Utente:Renamed user gxQITgCwp5/netanalysis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ←Nuova pagina: Pagina originale L''''analisi dei circuiti elettrici''' consiste nella determinazione delle grandezze elettriche ([[tensione elettrica|... |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
== Metodo dei potenziali ai nodi ==
{{vedi anche|Metodo dei nodi}}
Il
==Metodo delle maglie==
▲Il [[Metodo dei nodi|metodo dei potenziali ai nodi]] è un metodo sistematico che consente di determinare le grandezze elettriche di un circuito scrivendo equazioni di Kirchoff ai nodi. Il metodo prevede di scegliere un nodo di riferimento - da considerare a potenziale zero - e determinare le tensioni degli altri nodi rispetto ad esso, dalle quali si può risalire alle correnti conoscendo le impedenze fra i nodi. Se nel circuito sono presenti solo [[Generatore di corrente|generatori di corrente]] la scelta del nodo di riferimento può essere casuale, mentre se sono presenti [[Generatore di tensione|generatori di tensione]] conviene prendere come nodo di riferimento quello comune a più generatori di tensione.
{{vedi anche|Metodo delle maglie}}
Il metodo delle maglie prevede la scrittura di un equazione per ogni maglia del circuito.
== Risoluzione parziale ==
|