Video composito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Nello standard PAL (utilizzato anche in [[Italia]]) la componente colore è ottenuta attraverso particolari modulazioni di una [[portante]] colore a 4,43361975 MHz. Precisamente la [[modulazione di ampiezza]] determina la [[saturazione (colore)|saturazione del colore]] sullo schermo. La [[modulazione di fase]] determina la [[tinta|tinta cromatica]].
Il segnale in bianco e nero, ottenuto attraverso la somma delle [[colori primari|componenti primarie]] di colore (0,11% blu + 0,30% rosso + 0,59% verde) è sostanzialmente identico al segnale bianco e nero creato con una sorgente di ripresa in bianco e nero (vidicon, saticon, plumbicon, ccd). Le percentuali così ottenute formano il solo segnale video bianco e nero con ampiezza di 0,7 [[Volt]].
Al segnale bianco e nero viene sommato il sincronismo orizzontale e verticale di quadro e semiquadro di ampiezza -0.3 volt, ottenendo un segnale bianco e nero di 1 Volt.
 
La componente colore viene ottenuto trasmettendo i soli segnali di differenza del rosso e del blu (il verde si ottiene sottraendo rosso e blu della luminanza) attraverso la modulazione in quadratura di una portante (carrier) a 4,43361975 MHz.