Il nipote del Negus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
 
==Il romanzo==
Quando nell’agosto del [[1929]] il nipote del Negus [[Hailé Selassié]], con il consenso e l'appoggio delle autorità fasciste, si iscrive alla Regia Scuola Mineraria di Vigàta, tutto l'apparato burocratico e di governo, fino al [[Duce]] compreso, si attiva freneticamente perché al principe venga riservato il miglior trattamento possibile al fine di dimostrare la generosità di stampo 'romano' del [[fascismo]].
 
Ministero degli Esteri, Prefetto, Questore di Montelusa, federale di Vigàta e direttore della scuola di fronte ad ogni minimo inconveniente riguardante il giovane principe si danno da fare, intrecciando tra di loro una fitta corrispondenza, rimpallandosi eventuali responsabilità al fine di non perdere la poltrona, per rimediare alle marachelle e soddisfare i desideri del nobile nipote. Il diciannovenne principe conduce infatti un'allegra esistenza tra dissipazioni e amanti, senza badare a spese per le quali le sovvenzioni in denaro del governo [[Etiopia|etiopico]] e di quello italiano sono insufficienti, tanto più che il giovane non esita ad indebitarsi con tutti, persino con il [[bordello]] della città da lui assiduamente frequentato.