Storia del Calcio Foggia 1920: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ortografia |
|||
Riga 315:
La [[Serie B 1967-1968|stagione 1967-1968]] fu quella di una squadra di grandi campioni come [[Giorgio Maioli]], [[Cosimo Nocera]], [[Ambrogio Valadè]] e di promesse come [[Giuseppe Pavone]] e [[Giovanni Pirazzini]]. Dopo un inizio non dei migliori, il Foggia rinunciò alla promozione per un solo punto, a causa di una sconfitta alla penultima giornata contro la [[SS Lazio|Lazio]].
Il [[Serie B 1968-1969|campionato 1968-1969]] fu quella dell'apertura di un nuovo ciclo, quello del presidente Antonio Fesce e dell'allenatore [[Tommaso Maestrelli]],<ref name="fesce">{{cita web|url=http://www.usfoggia.it/storia/storia6.asp|titolo=L'epopea Fesce}}</ref> che successivamente sarebbe diventato uno dei migliori allenatori in circolazione, conquistando uno scudetto con la Lazio. Oltre ai loro membri storici, il Foggia fu rinnovato con una serie di innesti. Infatti i risultati si videro, ma non in [[Serie B]], dove i rossoneri arrivarono noni a pari punti con il [[Perugia Calcio|Perugia]], bensì in [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]], dove il Foggia arrivò nel girone finale, poi vinto dalla [[AS Roma|Roma]].
La [[Serie B 1969-1970|stagione 1969-1970]] fu importante per il Foggia, poiché fu quella della seconda promozione in massima serie. Rinnovando la formazione arrivata in finale di Coppa Italia, con una serie di acquisti importanti come [[Alberto Bigon]], [[Mauro Colla]], [[Giuseppe Fusi]], [[Franco Pezzato]] e [[Luciano Re Cecconi]]<ref name="fesce"/>; il Foggia arriva secondo in classifica dopo il Varese di [[Niels Liedholm]], guadagnando così una storica promozione in Serie A. === L'addio di Maestrelli e l'altalena tra A e B ===
| |||