TELE+ Digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
'''TELE+ DIGITALE''', nota anche coi precedenti nomi '''DStv''' ([[acronimo]] di Digital Satellite TeleVision), '''Telepiù Satellite''' e '''D+''', è stata una [[piattaforma televisiva]] di [[Telepiù]] per la [[televisione digitale satellitare]]. La piattaforma era a pagamento e destinata al mercato [[Italia|italiano]].
 
TELE+ DIGITALE è stata la prima [[Pay TV|piattaforma televisiva a pagamento]] per la [[televisione satellitare]] destinata al mercato italiano, in ordine di tempo, e la seconda piattaforma televisiva a pagamento destinata al mercato italiano, dopo [[TELE+]], sempre in ordine di tempo. TeleTELE+Digitale DIGITALE è stata inoltre la prima piattaforma televisiva a pagamento per la televisione digitale satellitare attivata in [[Europa]], soltanto un anno e mezzo dopo la [[USA|statunitense]] DirecTV, la prima piattaforma televisiva a pagamento per la televisione digitale satellitare attivata nel mondo.
 
Altri due primati riguardano il [[Calcio (sport)|calcio]] e la [[pay per view]]. Nel settembre 1996, infatti, per la prima volta è possibile vedere in diretta tutte le partite di calcio di [[Serie A]]. Le singole partite sono acquistabili anche in pay per view: si tratta della prima offerta di pay per view rivolta al mercato italiano.
Riga 29:
Dal [[21 giugno]] [[1995]] l'edizione europea di MTV era visibile per tredici ore al giorno su TELE+3, inizialmente quindi DStv non offriva molto di più rispetto alla piattaforma televisiva TELE+.
 
Nell'estate del 1996 vengono aggiunti due canali televisivi in lingua italiana, [[Cartoon Network]] e [[Discovery Channel]], due canali televisivi in lingua inglese, [[BBC World]] e [[CNN International]], e un gruppo di 10 canali radiofonici tematici denominato [[DMX]]. Nel contempo l'offerta viene diversificata in due gruppi di canali chiamati "pacchetti" e demominati ''Premium'' e ''Basic''. Il pacchetto ''Premium'', comprendente TeleTELE+1, TeleTELE+2 e TeleTELE+3, viene offerto a 57.000 lire al mese, mentre il pacchetto ''Basic'', comprendente i rimanenti canali, viene offerto a 15.000 lire al mese.
 
Nel settembre 1996 nasce [[TELE+ Calcio]]: per la prima volta nella storia è possibile vedere in diretta tutte le partite di una squadra di [[Serie A]] del [[Campionato di calcio italiano]] ad un costo di 500.000 lire (pacchetto ''+Calcio Full''), oppure solo le gare in trasferta ad un costo di 300.000 lire (pacchetto ''+Calcio Away''). Prodotti analoghi vengono resi disponibili per le squadre di Serie B e vi è anche la possibilità di abbonarsi a tutte le partite di tutte le squadre (pacchetto ''+Calcio Gold''). Successivamente, con la nascita della pay per view ''Palco'', diventa possibile acquistare una singola partita. Sempre nel settembre 1996 il pacchetto ''Basic'' si arricchisce dei canali [[Telemontecarlo|TMC]] e [[TMC2]].
 
Nell'autunno 1996 alcuni [[programma televisivo|programmi]] dell'edizione europea di MTV trasmessa da TELE+3 vengono sostituiti da programmi in italiano: nasce l'[[MTV_(Italia)#L.27edizione_italiana_di_MTV|edizione italiana di MTV]]. DStv continua comunque ad offrire per 24 ore al giorno anche l'edizione europea di MTV.
 
Nel gennaio 1997, a seguito dell'uscita da Telepiù di Johann Rupert nell'agosto 1996, la piattaforma televisiva DStv viene rinominata ''Telepiù Satellite''. Tale cambiamento è stato deciso in conseguenza del fatto che i diritti sul marchio DStv erano di proprietà di Johann Rupert. Nell'agosto 1996 Rupert vende la Nethold, proprietaria del 45% di Telepiù Spa, alla francese [[Canal Plus]]. Nel gennaio 1997 Telepiù Satellite offre quindi i canali televisivi [[TeleTELE+1]], [[TeleTELE+2]], [[TeleTELE+3]], [[Cartoon Network]], [[Discovery Channel]], [[MTV Europe]], [[Telemontecarlo|TMC]], [[TMC2]], [[BBC World]] e [[CNN International]], 10 canali radio denominati DMX, e i canali televisivi di [[TELE+ Calcio]]: tutti ereditati da DStv.
 
Nella primavera del 1997 nasce Tele+ Formula1: quattro canali televisivi permettono di seguire i Gran Premi di [[Formula 1]] da quattro diverse inquadrature, un quinto canale televisivo fornisce i rilevamenti cronometrici. Sempre in primavera vengono aggiunti i canali televisivi [[TELE+1 Plus]], l'[[Bloomberg Television|edizione italiana di Bloomberg Television]], [[Hallmark]], [[Bet On Jazz]], [[Canale Meteo]] e [[Sei Milano]], e altri 10 canali radio al gruppo DMX.
 
Telepiù Satellite non durò neanche un anno. Nel luglio 1997, con Telepiù in forte passivo, la tedesca [[Kirch Media]] vende il suo 45% di Telepiù alla francese [[Canal Plus]] già detentrice del 45% di Telepiù, la quale accetta così la sfida di risollevare le sorti di TelepiùTELE+. Il restante 10% di TelepiùTELE+ è di [[Mediaset]] che lo possiede fin dalla costituzione della società il 20 ottobre 1990, quota che non ha mai potuto aumentare in virtù della legge n. 223 del 6 agosto 1990 ([[legge Mammì]]) che impedisce a chi ha già una licenza per un'[[emittente televisiva]] gratuita di possedere più del 10% di una società che ha una licenza per un'[[pay TV|emittente televisiva a pagamento]].
 
Acquisita la maggioranza di Telepiù, Canal Plus pianifica il rilancio di [[Telepiù Satellite]], la piattaforma televisiva a pagamento di TelepiùTELE+ per la televisione digitale satellitare e destinata al mercato italiano. Il progetto prevede un nuovo nome per la piattaforma, "'''''D+'''''", la sostituzione di alcuni canali televisivi e l'aggiunta di vari altri. In seguito [[Canal Plus|Canal + Group]] assume il controllo del 98% di [[Telepiù]] lasciando solo un 2% simbolico alla [[RaiRAI]].
 
D+ parte il 1º settembre 1997 ereditando tutti gli abbonati (circa 1,3 milioni) di [[Telepiù Satellite]] e quasi tutti i suoi canali televisivi e radiofonici. Telepiù TELE+1, Telepiù TELE+2 e Telepiù TELE+3 venivano sostituiti con "''TELE + NeroNERO''", "''TELE + BiancoBIANCO''" e "''TELE + GrigioGRIGIO''", sui quali venivano trasmessi esclusivamente più di 100 film al mese in anteprima assoluta, oltre al grande sport con il football [[NFL]], il basket [[NBA]] e [[NCAA]], il grande automobilismo con la [[Formula 1]], il Rally, i Kart e il Ferrari Challenge.
 
Il tutto iniziò a essere trasmesso anche nel formato [[16:9]] con il nuovo canale "''TELE + 16:9''".
 
Uno dei canali più importanti dell'offerta era ''TELE+CALCIO Calcio'' dove venivano trasmesse in diretta le partite di [[Serie A]] (Juventus, Inter, Milan, Atalanta, Bari, Bologna, Brescia, Perugia, Reggina, Verona e Vicenza), di [[Serie B]] (Genoa, Torino, Cagliari, Chievo, Empoli, Ternana, Treviso, Salernitana, Cosenza, Pescara, Piacenza, Pistoiese, Ravenna e Monza), di [[Serie C]] (Catania, Livorno e Messina) e tante altre gare dei migliori campionati esteri (Premier League, Liga Spagnola e il Campionato francese). Era il canale più costoso dell'intero bouquet dal momento che per fruirlo era necessario pagare 30,99 euro al mese, abbonandosi il pacchetto ''Gold''.
 
Nell'agosto 2001 D+ cambia nuovamente nome in ''TELE+ DIGITALE''. Invece il [[30 luglio]] [[2003]], allo scadere della mezzanotte,<ref>{{Cita news|lingua= |autore= Matteo Durante|url= http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001020167|titolo= Televisione. I nuovi programmi via satellite di Murdoch|pubblicazione= [[Panorama.it]]|giorno= 29|mese= 7|anno= 2003
Riga 56:
 
===Canali televisivi===
* [[TELE+ Calcio]]
* [[TELE+ F1]]
* [[BBC World]]
* [[Bet on Jazz]]
Riga 85:
* [[MTV Italia]]
* [[Planet]]
* [[Rai SatRaiSat Album]]
* [[Rai SatRaiSat Art]]
* [[Rai SatRaiSat Cinema]]
* [[Rai SatRaiSat Fiction]]
* [[Rai SatRaiSat Gambero Rosso]]
* [[Rai SatRaiSat Ragazzi]]
* [[Rai SatRaiSat Show]]
* [[Rock TV]]
* [[Seasons]]
* [[Sky News]]
* [[TELE+ BiancoBIANCO]]
* [[TELE+ NeroNERO]]
* [[TELE+ GrigioGRIGIO]]
* [[TELE+ 16:9]]
* [[TELE+ 30]]
Riga 105:
 
===Servizi interattivi===
* [[TELE+ Calcio]] ([[pay per view]])
* [[TELE+ Club]]
* [[Guida elettronica ai programmi|EPG]] (guida ai programmi)
* [[TELE+ F1]]
* [[TELE+ Giochi]]
* [[TELE+ Gol]]
* [[Hot Club]] ([[pay per view]] per adulti)
* [[Multi Musica]] (canali radiofonici)