Antonov An-32: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo parametro come richiesto
m WPCleaner 0.99 -
Riga 55:
}}
 
L''''Antonov An-32''' (in [[Alfabeto cirillico|cirillico]] '''Антонова Ан-32''', [[nome in codice NATO]] '''Cline''') è un bimotore [[turboelica]] [[aereo da trasporto|da trasporto tattico]] ad [[Ala (aeronautica)|ala alta]] progettato dall'[[OKB|OKB 153]] diretto da [[Oleg Konstantinovič Antonov]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli [[anni 1970|anni settanta]].
 
Evoluzione del precedente [[Antonov An-26|An-26]], venne dotato di motori più potenti e di una struttura rinforzata e venne ottimizzato per operare ad alte quote e soprattutto in ambienti montani.
Riga 68:
 
=== Impiego operativo ===
A differenza della maggior parte dei velivoli sovietici, l'An-32 era un progetto finalizzato all'esportazione, in particolare ottimizzato per equipaggiare la [[BhartiyaBhāratīya Vāyu Senā]], l'aeronautica militare indiana. La [[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily|Voenno-vozdušnye sily]] (VVS), l'[[Aeronautica militare]] dell'[[Unione Sovietica]], aveva puntato su un nuovo progetto sempre sviluppato dall'OKB Antonov, l'[[Antonov An-72|An-72]], che soddisfaceva sia la fascia di portata utile che le esigenze [[STOL]] richieste.
 
All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], l'Unione Sovietica diede inizio all'[[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|invasione sovietica dell'Afghanistan]] contrapponendosi alla rivolta dei [[mujaheddin]] contro il governo socialista dell'Afghanistan. Questo vide l'impiego dell'An-32 come trasporto tattico da appoggio alle truppe sovietiche, ideale per operare nel territorio afghano, collinare, caldo e polveroso, esattamente il tipo di condizioni per cui era stato progettato. In quell'occasione l'An-32 diede prova di sè nella capacità di sollevarsi in piste semipreparate e corte, con carichi anche al di sopra dei limiti previsti, salendo rapidamente di quota per sfuggire ai colpi nemici. È documentato che la cellula particolarmente robusta del velivolo è stata in grado di resistere a danni piuttosto gravi e di riuscire a raggiungere i 4&nbsp;800 m di quota anche con un solo motore funzionante.<ref name="aerow"/>
 
L'esperienza in combattimento si dimostrò un utile veicolo pubblicitario e gli ordini da parte del mercato estero, fino ad allora limitati ad India ed [[Afghanistan]], cominciarono a pervenire da paesi [[asia]]tici, [[africa]]ni e [[america centrale|centro]]-[[America meridionale|sudamerica]]ni, il più consistente dei quali portò ad una fornitura di 28 esemplari al [[Perù]] che andarono ad equipaggiare la propria [[Fuerza Aérea del Perú|forza aerea]].
 
==== Impiego civile ====
Riga 96:
=== Militari ===
[[File:World operators of the An-32.png|thumb|Diffusione dell'An-32 nel mondo: in rosso gli operatori militari, in verde quelli civili.]]
[[File:AN-32 cargo plane of the Afghan Air Force.jpg|thumb|Un Antonov An-32 dell'afghana [[AirAfghan CorpsNational AfghanArmy Melli-eAir OurdouForce]].]]
[[File:Antonov AN-32b Croatia.jpg|thumb|An-32 della [[Hrvatsko ratno zrakoplovstvo i protuzračna obrana|HRZ i PZO]], l'[[aeronautica militare]] [[Croazia|croata]], prima di decollare.]]
 
Riga 151:
*Dall'entrata in servizio dell'aereo An-32 sono stati 46 incidenti che hanno causato 484 vittime.<ref>[http://aviation-safety.net/database/type/type.php?type=048 Aviation Safety Network > ASN Aviation Safety Database > Aircraft type index > Antonov 32<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*L'ultimo incidente (al maggio 2008) con 13 vittime è accaduto con un An-26 della Guardia Costiera della Guinea Equatoriale il 16 aprile 2008 vicino all'Isola Annobón.<ref>[http://aviation-safety.net/database/record.php?id=20080416-0 ASN Aircraft accident Antonov 32 3C-5GE Annobón Island<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*L'incidente più grave con un An-32 è accaduto l'[[8 gennaio]] [[1996]] con un An-32B dell'[[African Air]] (numero di bordo RA-26222, in leasing operativo dalla compagnia aerea russa [[Moscow Airways]]). L'aereo è stato sovraccaricato, ma nonostante questo ha incominciato l'accelerazione per decollare dalla pista lunga di soli 600 m dell'[[Aeroporto di Kinshasa-N'Dolo]] ([[International Air Transport Association|IATA]]: NLO, [[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]]: FZAB) in [[Zaire]]. L'aereo ha superato la pista senza decollare devastando il mercato cittadino situato nei pressi dell'aeroporto causando 237 vittime.<ref>[http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19960108-0 ASN Aircraft accident Antonov 32B RA-26222 Kinshasa-N'Dolo Airport (NLO)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Galleria==
Riga 157:
<gallery>
Immagine:AN-32B FAM.jpg|Un An-32B [[Fuerza Aérea Mexicana]]
Immagine:An-32B(UN).jpg|Un An-32B (#UR-26586) delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] all'[[Aeroporto internazionale del Kuwait]] in sosta il [[27 febbraio]] [[1998]]
Immagine:An-32P-2006-Hostomel.jpg|Un An-32P, ora prodotto dalla Kyiv «Aviant» State Aircraft Plant usato nella [[lotta aerea antincendio]]
Immagine:An-32P-1999a.jpg|Un An-32P ''Firekiller'' antincendio in mostra statica