Bruno Bongiovanni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
Collabora e ha collaborato con diversi quotidiani, tra cui [[l’Unità]] (cfr. ''Bruno Bongiovanni l'Unità.it''), e svariati altri, nonché con alcuni settimanali e mensili. Ha altresì pubblicato numerosi articoli, interventi e recensioni su diverse riviste storico-accademiche e culturali.
Ha fatto e fa parte della direzione di [[Passato e presente]] (Firenze) e del comitato scientifico di [[Studi storici]] (Roma) e della [[Rivista storica dell’anarchismo]] (Pisa). Ha diretto e dirige tre collane editoriali presso gli editori [[Laterza]] (Roma-Bari), Unicopli (Milano) e Stylos (Aosta). È membro dell’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini (Torino), della Fondazione Luigi Firpo (Torino), della Fondazione Amadeo Bordiga (Formia), della Fondazione Luigi Micheletti (Brescia) e della Fondazione Federico Chabod (Aosta).
Studioso degli scritti marx-engelsiani e dei sistemi socialisti e comunisti, ha poi curato, introdotto, commentato, e in qualche caso tradotto, anche su rivista, diverse edizioni di opere, quasi tutte inedite in Italia, su e soprattutto di [[Marx]] ed [[Engels]] (Marx, ''Rivelazioni sulla storia diplomatica segreta'', Milano, [[L'Erba Voglio]], 1978; Engels, ''La politica estera degli zar'', Milano, La Salamandra, 1978; Marx, ''Manoscritti sulla questione polacca'', Firenze, [[La Nuova Italia]], 1981; Marx, ''Quaderno Spinoza 1841'', Torino, [[Bollati Boringhieri]], 1987; Marx, ''Russia'', Roma, [[Editori Riuniti]], 1993 ; Marx ed Engels, '' [[Manifesto del partito comunista]]'', Torino, Einaudi, 1998, ecc) . Ha scritto inoltre numerosi saggi per volumi miscellanei, atti di convegni, dizionari storici. Introduzioni, prefazioni e postazioni si trovano infine, oltre che nelle pubblicazioni marxologiche, in vari altri volumi.
|