Gallarate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
Quando [[Ottone Visconti]], nel [[1287]], distrusse [[Castelseprio]], la città divenne capitale del grande contado del Seprio. Proprio da questo nuovo e grande ruolo Gallarate trasse grandi profitti, trasformandosi in un ricco centro commerciale. Questa vocazione accompagnerà la città anche in età sforzesca.
 
Dal [[XVI secolo|XVI]] al [[XVIII secolo]] Gallarate perderà la sua indipendenza, finendo sotto la dominazione prima francese e poi spagnola. Diventa così un feudo, che passa continuamente nelle mani di nuove famiglie ([[Bentivoglio (famiglia)|Bentivoglio]], [[Caracciolo]], [[Pallavicino]], Altemps, [[Visconti]] e [[Castelbarco]]). Tutti questi passaggi, però, non alterarono il suo ruolo di ''leader'' nel commercio per l'Alto Milanese.
 
Per un breve periodo, fra il [[1786]] e il [[1787]], Gallarate fu addirittura capoluogo di [[Provincia di Gallarate|una delle province della Lombardia austriaca]].