Magnesia al Meandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
Nel [[546 a.C.]] passò ai [[Persiani]] che la concessero a [[Temistocle]]<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 1, 11</ref><ref>[[Plutarco]], ''[[Vite parallele]]'', Temistocle, 27, 1</ref> Nel [[499 a.C.]] partecipò alla [[rivolta ionica]]: la città gli fruttava 50 [[talento (peso)|talenti]] l'anno.<ref>[[Tucidide]], ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]], 1, 137</ref> I [[satrapo|satrapi]] di [[Lidia (satrapia)|Lidia]] la utilizzavano come seconda residenza.
Nel [[334 a.C.]] la città si
Nel [[188 a.C.]] con la [[Pace di Apamea]] fu ceduta al [[Regno di Pergamo]], passato alla [[Repubblica Romana]] nel [[133 a.C.]]
Durante la [[Seconda guerra mitridatica]]
Nel [[17|17 d.C.]] un terremoto distrusse la città assieme alle altre della Ionia. L'[[imperatore romano|imperatore]] [[Tiberio]] provvide a ricostruirle.<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annali]]'', 2, 47</ref>
Nel [[114]]
Nel [[262]]
==La magnetite==
|