HESA Shafaq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
== Storia ==
===Sviluppo===
Lo Shafagh è stato concepito come un velivolo [[Regime subsonico|subsonico]], non capace quindi di superare la [[velocità del suono]]. Gli ufficiali iraniani, collaboratori nel progetto, hanno affermato che probabilmente la fusoliera del Shafagh sarà ricoperta di un materiale che assorbe le onde [[radar]]<ref name="dawn">http://www.ainonline.com/airshow-convention-news/dubai-air-show/single-publication-story/browse/0/article/iran-struggles-to-field-a-fighter/?no_cache=1&tx_ttnews%5Bmode%5D=1</ref>. Saranno disponibili tre differenti versioni del Shafagh: una versione a due posti come [[aereo da addestramento]] e altre due versioni a posto singolo destinate al ruolo di [[cacciabombardiere]] leggero<ref name="Shafaq"/>. Lo Shafagh è stato progettato in collaborazione con l'[[Università di tecnologia di Malek-Ashtar]] (dalla sezione di progettazione ''Aviation University Complex'', AUC, di [[Teheran]]). Agli albori del progetto del Shafagh, collaborava anche la [[Russia]] che poi per ragioni sconosciute smise di collaborare e così l'[[Iran]] ultimò in maniera indipendente il Shafagh. Un modellino in scala 1:7 ha passato con successo i test nel [[Galleria del vento|tunnel del vento]], di proprietà dell'[[Università di tecnologia di Malek-Ashtar]]. Il primo vero prototipo in scala reale del Shafagh ha iniziato i test nel 2008<ref name="dawn"/>.
=== Tecnica ===
|