Attilio Ferraris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
Indossando la maglia dell'Elettronica, giocò fino all'età di quarant'anni, quando subì una squalifica a vita, per aver picchiato un [[arbitro]].
 
Passato alla [[S.S. Lazio| Lazio]], vinse il [[Coppa_del_Mondo_(calcio)|campionato del mondo di calcio]] del [[1934]] schierato nel ruolo di laterale destro. A Roma fu soprannominato "Biondino di [[Borgo (rione di Roma)|Borgo]] Pio" e dopo una grandissima partita in nazionale contro l'[[Nazionale_di_calcio_inglese| Inghilterra]] fu chiamato '''il Leone di Highbury'''. Morì a [[Montecatini Terme|Montecatini]] l'8 maggio 1947, su un campo di calcio, durante una partita tra vecchie glorie. La sua tomba al [[cimitero monumentale del Verano]] riporta la lapide "''Attilio Ferraris IV Campione del Mondo"''
Durante il funerale, che si tenne a Via della conciliazioneConciliazione, [[Fulvio Bernardini]] lesse un commovente necrologio.
È stato il primo importante Capitano della Roma.