Filippo Volandri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 2005-2006: fix link
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 48:
Volandri comincia a giocare a tennis all'età di sette anni, spinto da una zia maestra di tennis, ma la passione per il tennis è di famiglia: infatti anche la sorella Veronica è maestra di tennis e il padre di Filippo è presidente del Tennis Club Livorno, il circolo in cui Filippo ha preso in mano per la prima volta una racchetta. Nel [[1997]] passa tra i professionisti e comincia a lavorare con il coach [[Fabrizio Fanucci]], ma le prime partecipazioni ai [[ATP Futures Series|Futures]] italiani sono datati [[1998]], con quattro eliminazioni al primo turno e due secondi turni che contribuiscono a portare in dicembre il tennista livornese alla 520º posizione del ranking.
 
La stagione successiva parte subito con la semifinale al Futures italiano F1, a cui segue una lunga serie di sconfitte al primo turno fino alla vittoria del primo torneo della categoria in ottobre e alla semifinale all'F1 di [[Cipro]] del mese successivo con conseguente ingresso nei primi 300 del mondo. Nel [[2000]] cominciano le prime esperienze nel circuito [[ATP Challenger Series]] in cui coglie i quarti ad [[Ahmedabad]] e [[Tampere]] e la semifinale a [[Samarcanda]]. In agosto gioca la prima finale di categoria a [[Praga]], ma lo [[Spagna|spagnolo]] [[Albert Montanes]] gli concede solo due game, la vittoria éè rimandata però solo di un mese: dopo la semifinale di [[Aschaffenburg]] Volandri conquista il challenger di [[Biella]] sconfiggendo nel suo cammino il numero 76 [[Cristophe Rochus]] e in finale il 98 [[Hernán Gumy]]. Con questo risultato scala circa cinquanta posizioni e arriva a ridosso dei primi 150.
 
===2001-2002===
Riga 64:
 
Nel gennaio [[2004]] partecipa ai suoi primi [[Australian Open]] venendo eliminato al secondo turno da Juan Carlos Ferrero. Sulla terra rossa sudamericana raccoglie i quarti a [[Movistar Open|Viña del Mar]], risultato bissato poi ad [[Abierto Mexicano Telcel|Acapulco]]. Inizialmente, sulla terra rossa europea non ripete i risultati dell'anno passato: perde al primo turno a Monte-Carlo e al terzo a Roma, ma a [[Hypo Group Tennis International|Sankt Pölten]] conquista il suo primo torneo ATP sconfiggendo in finale il [[Belgio|belga]] [[Xavier Malisse]] in due set. Dopo il primo turno del Roland Garros e il secondo di Wimbledon, riemerge a luglio ad Umago dove arriva in finale sconfiggendo tra gli altri Carlos Moya che l'anno precedente l'aveva battuto in finale. Questa volta trova l'[[Argentina|argentino]] [[Guillermo Canas]], ma il livornese esce ancora sconfitto.
In agosto partecipa e vince il challenger di [[Trani]] e la settimana dopo éè impegnato nel torneo di singolare dei [[Giochi della XXVII Olimpiade]] di [[Atene]] dove viene eliminato da [[Fabrice Santoro]]. È poi protagonista di un bel mese di settembre in cui raggiunge la semifinale a [[BCR Open Romania|Bucarest]] e la terza finale della stagione a [[Campionati Internazionali di Sicilia|Palermo]], sconfitto questa volta da [[Tomáš Berdych]], tanto da meritare il premio di "giocatore del mese" da parte dell'ATP.
 
===2005-2006===