'''Giuseppe Sermonti''' docente universitario di genetica dapprima a [[Palermo]], in seguito a [[Perugia]], scopritore della [[ricombinazione genetica parasessuale]], scrittore e noto per sostenere una teoria paraevoluzionistica (strettamente minoritaria ovvero non accettata dalla comunità scientifica) chiamata devoluzionismo.
===Il devoluzionismoDevoluzionismo===
{{avvisoNPOV paragrafo|
Tra le varie critiche mosse all'evoluzionismo e tra le varie teorie alternative proposte, certo quella che ha fatto più scalpore in ambiti scientifici è la teoria del Devoluzionismo. Tale teoria fu esposta dall'eminentedallo scienziato e biologo italiano Giuseppe Sermonti, docente universitario di genetica dapprima a Palermo, in seguito a Perugia, scopritore della ricombinazione genetica parasessuale in Penicillium e in Streptomyces, per tre anni presidente dell'Associazione Genetica Italiana e, nel 1980, vice-presidente del XIV Congresso Internazionale di Genetica; per finire, è stato nominato anche presidente della Commissione Internazionale per la Genetica dei microrganismi industriali. Nel suo libro "La luna nel bosco" (1985) sostiene esplicitamente la discendenza delle scimmie dalla linea filetica umana, in altre parole che siano le scimmie a discendere dagli uomini, e non viceversa, anche perchè è difficile spiegare come e perchè solo UNA PARTE delle scimmie si siano ipoteticamente evolute a uomini, mentre è molto più semplice spiegare come e perchè solo una parte degli uomini si siano devoluti in scimmie. Infatti, è facile capire come delle comunità di uomini costrette a vivere in condizioni ed ambienti estremi per generazioni e generazioni (cioè per secoli e secoli, forse millenni) siano diventate "estreme" e selvagge esse stesse per necessità biologica, oltre che psichica, e si siano mutate in scimmie}}