Lorella Cuccarini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|didascalia = Lorella Cuccarini
|url = [http://www.lorellacuccarini.it Sito ufficiale]
|numero totale album pubblicati = 45
|numero album studio = 3
|numero album live = 0
|numero raccolte = 12
}}
 
Riga 53:
Nell'autunno [[1987]] ha seguito il suo [[pigmalione]] [[Pippo Baudo]] ed è passata con lui alla [[Fininvest]] (l'attuale [[Mediaset]]), dove insieme hanno condotto il varietà del venerdì sera ''Festival''.<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/25/pippo-non-vedevo-ora-di-tornare.html|titolo=Pippo: non vedevo l'ora di tornare!|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=25|mese=9|anno=1987|pagina=27|accesso=15-07-2010|cid=}}</ref> Per questa nuova trasmissione ha inciso altre due sigle, quella di apertura ''Io ballerò'' e quella di coda, ''Se ti va di cantare''.
Nel [[1988]] è stata scelta per entrare a far parte del cast di ''[[Odiens]]'' di [[Antonio Ricci]], nuova versione di ''[[Drive In]]'' adattata al pubblico di [[Canale 5]] condotta da [[Ezio Greggio]], [[Gianfranco D'Angelo]] e [[Sabrina Salerno]]. La trasmissione, che si è posta come controprogrammazione agli show del sabato sera della [[RAI]],<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/12/03/arriva-odiens-varieta-post-baudo.html|titolo=Arriva "Odiens" varietà post Baudo|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=03|mese=12|anno=1988|pagina=37|accesso=15-07-2010|cid=}}</ref> ha anticipato per molti aspetti ''[[Striscia la notizia]]'', il noto tg satirico nato da una sua costola l'anno successivo; come sigla del programma era stata utilizzata un'altra canzone della Cuccarini, ''[[La notte vola]]'', la sua canzone più conosciuta.<ref>{{Cita news|autore=Micol Lavinia Lundari|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/20/il-pianeta-proibito.html|titolo=Il pianeta proibito|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=20|mese=01|anno=2010|pagina=18|accesso=15-07-2010|cid=}}</ref>
Successivamente de ''La notte vola'' saranno incise una versione in inglese (''Magic'') ed una in spagnolo (''La noche vuela'') sempre interpretate dalla Cuccarini. Sempre nel [[1988]] è stata pubblicata dalla [[Polydor Records|Polydor]] una raccolta, ''[[Heather e Lorella]]'', contenente sette canzoni sue e sette di [[Heather Parisi]], altra showgirl particolarmente nota al pubblico in quel periodo.
 
Col passare del tempo ha arricchito il suo repertorio di ruoli televisivi come cantante, ballerina e presentatrice, prendendo parte anche a [[sketch]] comici. Ha condotto diversi speciali per [[Canale 5]], tra cui ''Una sera c'incontrammo'', dedicato agli innamorati nella sera di San Valentino del [[1989]], durante il quale ha inaugurato il sodalizio professionale con [[Marco Columbro]], e ''[[Paperissima]]'',<ref name = PapBe>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/26/cuccarini-ha-firmato-con-fininvest.html|titolo=Cuccarini ha firmato con Fininvest|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=26|mese=09|anno=1990|pagina=31|accesso=15-07-2010|cid=}}</ref> trasmissione ripresa per sei edizioni consecutive andate in onda per tutti gli anni novanta a stagioni alterne (tranne quella del [[1992]]); dopo essere stata affiancata nella prima edizione da Ezio Greggio, nelle successive il suo partner artistico è stato Columbro.
Riga 61:
Nel [[1992]] ha debuttato come attrice partecipando alla fiction ''[[Piazza di Spagna]]'', nella quale ha interpretato il personaggio di Annabella.<ref>{{Cita news|autore=Laura Laurenzi|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/03/17/sconvolta-la-show-girl-adesso-non.html|titolo=Sconvolta la show girl: "Adesso non infangate anche il mio nome"|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=17|mese=03|anno=1993|pagina=21|accesso=15-07-2010|cid=}}</ref>
 
Nel [[1993]] è tornata per una settimana in RAI per affiancare Baudo nella conduzione del ''[[Festival di Sanremo 1993|Festival di Sanremo]]'';<ref>{{Cita news|autore=Maria Pia Fusco|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/24/pippo-fiori-un-po-angoscia.html|titolo=Pippo, fiori e un po' d'angoscia|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=24|mese=02|anno=1993|pagina=36|accesso=15-07-2010|cid=}}</ref> in quell'anno la sua partecipazione fece scalpore anche a causa di alcuni battibecchi con [[Alba Parietti]], padrona di casa del ''Dopofestival'', dovuti al fatto che all'epoca le due erano dirette concorrenti (la Parietti conduceva ''Domenica In'' e la Cuccarini ''Buona domenica'').<ref>{{Cita news|autore=Silvia Fumarola|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/18/la-vigilia-di-pippo.html|titolo=La vigilia di Pippo|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=18|mese=02|anno=1993|pagina=44|accesso=15-07-2010|cid=}}</ref> Sempre nel 1993 esceè uscito il suo secondo disco di inediti intitolato ''[[Voci (album Lorella Cuccarini)|Voci]]'', per la [[RTI Music|RTI]].
È tornata a Sanremo due anni dopo come cantante in gara, con il brano composto dal marito e produttore [[Silvio Testi]] ''[[Un altro amore no]]'', classificatasi al decimo posto nella classifica generale.<ref>{{Cita news|autore=Silvia Fumarola|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/01/29/lorella-mamma-in-carriera.html|titolo=Lorella mamma in carriera|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=29|mese=01|anno=1995|pagina=25|accesso=15-07-2010|cid=}}</ref> Subito dopo il festival pubblicaha pubblicato il suo terzo album, ''[[Voglia di fare]]'', prodotto dal marito e uscito per la [[RTI Music]].
 
Durante la stagione televisiva [[1995]]/[[1996]] ha condotto per la terza volta ''[[Buona domenica]]'', questa volta affiancata da [[Amadeus (presentatore)|Amadeus]] ed in seguito da [[Claudio Lippi]],<ref name = RQ>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/16/basta-film-su-retequattro.html|titolo="Basta film su Retequattro"|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=16|mese=05|anno=1996|pagina=39|accesso=15-07-2010|cid=}}</ref> cantando anche in questo caso la sigla della trasmissione (''Cento''); pur con buoni risultati di ascolti, gli ascolti rimasero tuttavia lontani dal successo delle edizioni condotte insieme a Columbro.