Inquinamento elettromagnetico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.50.59.194 (discussione), riportata alla versione precedente di JAnDbot |
|||
Riga 4:
L'esistenza di un rischio rilevante per la salute è però a tutt'oggi controversa, al punto che da alcuni l'intera questione viene considerata il frutto di un allarmismo ingiustificato.
== Studi epidemiologici ==
Uno studio epidemiologico serio richiede tempi di molti anni, un campione scelto con attenzione per essere rappresentativo della popolazione da cui è estratto e ingenti investimenti; la ricerca finanziata da privati è guardata con scetticismo da alcuni, poiché un privato in genere è restio a sostenere risultati sfavorevoli ai propri interessi economici. Gli studi che sostengono di aver trovato correlazioni significative tra l'esposizione a radiazione elettromagnetica a bassa [[frequenza]] e l'insorgenza di effetti a lungo termine (quali [[leucemia]] e vari tipi [[tumore]]) sono spesso contestati sulla base della presunta non significatività statistica del risultato, dovuta principalmente alla ristrettezza del campione. Uno studio comparato che ha analizzato gli studi compiuti negli ultimi 6 anni sull elettrosmog non ha trovato correlazione tra l'insorgenza di tumori al cervello e un utilizzo medio del telefono cellulare per un periodo inferiore ai 10 anni.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2073942|titolo=Elettrosmog? Malissimo non fa|data=26-9-2007|accesso=26-9-2007|editore=Punto Informatico}}</ref>
|