Piramide di Cheope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Struttura interna: rimuovo grassetto
Riga 74:
==Struttura interna==
===Ingresso===
L''''ingresso originale''' della Grande Piramide si trovava a 17 metri dal suolo, a 7,29 metri dalla linea mediana della struttura.
Dall'entrata originale si dirama un passaggio alto 96 cm e largo 1,04 metri, che scende con un angolo di 26° 31'23" attraverso le pietre della piramide fino al letto di roccia su cui sorge l'edificio. Dopo 105,23 metri il passaggio diviene orizzontale e continua per 8,84 metri fino alla '''Camera inferiore''', che appare non terminata. C'è una continuazione del passaggio orizzontale nel muro sud della Camera. È presente anche un pozzo scavato nel pavimento della camera. Alcuni egittologi hanno suggerito che questa dovesse essere, in effetti, l'originale camera sepolcrale, ma che Cheope abbia cambiato idea e chiesto che la camera fosse collocata più in alto nella piramide.
 
===Passaggio discendente===
A 28,2 m dall'entrata è presente un buco quadrato nel soffitto del passaggio discendente, originariamente nascosto da una lastra di pietra, che costituisce l'inizio del '''Passaggio ascendente'''. Quest'ultimo passaggio è lungo 39,9 metri. Altezza e larghezza sono le medesime del passaggio discendente. Anche l'inclinazione è pressoché la medesima. L'estremità inferiore di questo passaggio è chiusa da tre enormi blocchi di granito, lunghi ognuno circa 1,5 m. All'inizio della '''Grande Galleria''' si vede un foro nel muro (oggi bloccato da rete metallica). È l'inizio di un cunicolo verticale che segue un percorso irregolare attraverso la muratura della piramide per unirsi al passaggio discendente.
Inoltre, sempre all'inizio della Grande Galleria, è presente un passaggio orizzontale che conduce alla cosiddetta "Camera della Regina". Il passaggio è alto 1,1 metri per quasi tutta la sua lunghezza, ma vicino alla camera c'è un gradino nel pavimento, dopo il quale il passaggio diventa altro 1,73 metri.
 
===La Camera della Regina===
La '''"Camera della Regina"''' è esattamente a metà strada tra le facce nord e sud della piramide e misura 5,75 metri per 5,23, con un'altezza al vertice della camera di 6,23 metri.
In corrispondenza dell'estremità orientale della camera è presente una nicchia di 4,67 metri di altezza.
Nelle pareti nord e sud della camera si aprono dei cunicoli che, contariamente a quelli della Camera del Re, si sviluppano orizzontalmente per 2 metri, per poi puntare verso l'altro.
Riga 94:
 
===La Grande Galleria===
La '''Grande Galleria''' costituisce la prosecuzione del Passaggio Ascendente, ma è alta 8,6 metri e lunga 46,68. Alla base è larga 2,06 metri, ma dopo 2,29 metri i blocchi di pietra rientrano verso l'interno per 7,6 cm su ogni lato. Ci sono 7 di questi gradini, cosicché alla sommità la galleria è larga solo 1,04 metri. La copertura è fatta di blocchi posati a un angolo leggermente più inclinato rispetto al pavimento, cosi da incastrare ogni blocco in un incavo ricavato nella sommità della galleria come un dente di un crick.
Lo scopo è fare in modo che ogni blocco sia retto dal muro della galleria piuttosto che poggiare sul blocco sotto di esso, cosa che sarebbe risultata in una pressione cumulativa eccessiva al termine della galleria.
 
All'estremità superiore della galleria, sul lato destro, è presente un foro nel soffitto che si apre in un breve tunnel attraverso il quale si può avere accesso alla '''Camera di scarico''' inferiore. Le altre camere di scarico furono scoperte nel 1837/38 dal Colonnello Howard Vyse e da J.S. Perring, che scavarono dei tunnel verso l'alto usando dell'esplosivo.
 
Il pavimento della Grande Galleria consiste in una gradonata su ogni lato, larga 51 cm, che lasciano tra loro spazio per una rampa larga 1,04 metri.
Riga 106:
 
===La Camera del Re e le camere di scarico===
La '''Camera del Re''' è 10,47 metri da est a ovest e 5,234 da nord a sud. Ha un soffitto piatto collocato a 5,974 metri dal pavimento.
A un'altezza di 91 cm dal pavimento si trovano due stretti condotti nei muri nord e sud (in uno è stata installata una ventola per cercare di far circolare aria nella piramide). Il proposito di questi condotti non è chiaro: Sembrerebbero allineati con le stelle o con aree del cielo a nord e a sud, ma, d'altro canto, uno di essi segue un percorso irregolare attraverso la struttura, e, di conseguenza, attraverso di esso non ci può essere allineamento diretto alle stelle.
Non sembra che contribuiscano in maniera spontanea alla ventilazione, quindi la spiegazione più verosimile è che siano associati con il rituale di ascensione dell'anima del sovrano. La Camera del Re è interamente rivestita di granito. I blocchi sono tagliati e collocati con eccellente precisione, tanto che è impossibile inserire tra loro un foglio di carta. Il soffitto è formato da nove lastre di pietra del peso complessivo di 400 tonnellate. Al di sopra di esso si trovano cinque comparti chiamati '''Camere di scarico'''.
Le prime quattro, come la camera del Re, hanno soffitti piatti, ma la camera terminale ha un tetto a capanna.
Vyse sospettò l'esistenza delle camere superiori quando verificò che poteva inserire un lungo palo attraverso una crepa nel soffitto della prima camera. Dalla superiore all'inferiore sono denominate "Camera Davidson", "Camera Wellington", "Camera di Lady Arbuthnotr" e "Camera Campbell". Si ritiene che questi interstizi servano ad alleggerire la struttura, evitando che il soffitto della camera del Re collassi sotto il peso delle pietre superiori. Dal momento che non erano state concepite per essere visibili, non sono state rifinite e le pietre in esse riportano ancora i marchi di cava. Una delle pietre nella camera di Campbell presenta un marchio, apparentemente il nome della squadra di lavoro, che contiene l'unico riferimento nella piramide al faraone [[Cheope]].