Papa Benedetto XVI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto box "Papa"
Riga 217:
==Immunità diplomatica==
Benedetto XVI è stato recentemente indagato in [[USA]] per aver ostacolato la giustizia quando era cardinale. L'allora cardinale Joseph Ratzinger avrebbe infatti chiesto, tramite l'epistola ''De Delictis Gravioribus'' datata [[18 maggio]] [[2001]], ad ecclesiastici americani di non testimoniare in tribunali civili riguardo ai recenti casi di molestie sessuali che furono perpetrati da parecchi sacerdoti in America (molti dei quali su minorenni), poiché «nei Tribunali costituiti presso gli ordinari o i membri delle gerarchie cattoliche solamente i sacerdoti possono validamente svolgere le funzioni di giudice, promotore di giustizia, notaio e difensore» ribadendo che «le cause di questo tipo sono soggette al segreto pontificio». A questa accusa le gerarchie vaticane hanno risposto che le norme contenute nel documento del 1962 non hanno più alcun valore vincolante dal momento in cui sono entrate in vigore le disposizioni che nel 1983 hanno riformato il Codice di Diritto Canonico. Il [[20 settembre]] [[2005]], comunque, il Dipartimento di Stato americano ha accolto la richiesta di concedere al Santo Padre l'[[immunità diplomatica]], in quanto capo di uno Stato sovrano. Tale richiesta era stata inoltrata dalla nunziatura apostolica direttamente al presidente americano [[George W. Bush]] il [[16 agosto]] [[2005]].
 
 
{{Papa|
Predecessore=[[Papa Giovanni Paolo II]]|
Successore=In carica}}
 
==Riferimenti==