Data as a service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
Riga 32:
Immaginiamo di volere sul nostro cellulare una piccola immagine del luogo dove ci troviamo che però sia il frutto della sovrapposizione dello stratario, della situazione meteo e della posizione di ristoranti, parcheggi e di alberghi. Senza i servizi DaaS il software che elabora queste banche dati dovrebbe (dopo essere stato installato sul cellulare) prima scaricare l'elenco dei ristoranti, poi dei parcheggi, poi degli alberghi e poi tutte le immagini meteo per elaborare il tutto e generare una piccola mappa e visualizzarla. Ciò comporta che vi sia una enorme mole di dati spostati con tutti i problemi connessi (memoria, banda, trasferimento, tempo etccc). Un servizio DaaS invece funzionerebbe in questo modo: Ricevuta la posizione con l'elenco degli strati da visualizzare elabora l'immagine così come verrà vista sul cellulare e la trasferisce già elaborata in un formato, casomai compresso, con l'impiego di pochi kByte di traffico.
 
==Collegamenti Esterniesterni==
http://en.wikipedia.org/wiki/Data_as_a_Service
http://www.ricercasit.it/public/documenti/Dottorato/Documenti/Dottorato%20Nuove%20tecnologie%20v2.pdf