Allium carinatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 58:
 
[[Sottospecie]] :
*[[Allium carinatum pulchellum|''Allium carinatum'' subsp. ''pulchellum'']] Bonnier & Layens : chiamato aglio grazioso. Si differenzia per l'infiorescenza priva, alla base, di [[Glossario botanico#B|bulbilli]] e un numero minore di fiori il cui portamento è decisamente [[Glossario botanico#P|patente]].
 
Specie simili :
*''[[Allium oleraceum|A. oleraceum]]'' L. : chiamata comunemente cipolla selvatica. Le foglie sono striate e gli [[Glossario botanico#S|stami]] non fuoriescono rispetto ai [[Glossario botanico#T|tepali]].
 
==Etimologia==
La denominazione ''Allium'' (il genere) è molto antica ed era usata già dalle popolazioni romane. Si pensa comunque che l'origine sia celtica e/o greca. Il nome comune invece (aglio delle streghe) deriva da credenze nate dal folclore popolare europeo : l'aglio infatti "dovrebbe" scacciare il diavolo, le streghe e i vampiri.
 
==Morfologia==