Discussione:Fusione nucleare fredda/Archivio 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 100:
::Leggendo la discussione ho pensato di intervenire. I criteri presentati per non citare l'evento del 14 giugno non mi sembrano così "forti", secondo tali criteri tutta la voce dovrebbe essere riveduta, compreso il paragrafo sull'inchiesta di RaiNews24. In altri termini secondo questi criteri la voce dovrebbe trattare il procedimento della fusione a freddo solo se già rigorosamente verificato: come funziona, come si ottiene, come si replica, su quali basi teoriche poggia. Il fatto è che la Fusione Nucleare Fredda è una questione aperta e già di per sé di dubbia fattibilità. Per curiosità sono andato a leggere la voce nelle altre lingue; almeno in Inglese, Spagnolo, Tedesco e Russo (quelle che ho letto) si fa riferimento alla "dimostrazione" Focardi-Rossi. Secondo me una sintetica citazione è possibile, magari asserendo che la cosa desta dubbi e perplessità. --[[Utente:PaoloC2008|<span style="color:navy">PaoloC2008</span>]] <small>[[Discussioni utente:PaoloC2008|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:22, 29 gen 2011 (CET)
::Non concordo sul problema della non riproducibilità ed il lavoro menzionato su Rai News anche se per motivi non del tutto noti è stato pubblicato come rapporto interno ENEA ed è presente nel database dell'ente, quindi ritengo che abbia una sua sufficiente ''ufficialità'' nel fatto che il lavoro esiste ed è stato fatto ed è stato citato in molti rapporti ufficiali stilati in questi ultimi anni da vari enti esteri, ad esempio il DOD USA. Il problema che non sia stata fatta una opera di verifica da soggetti esterni su tale documento è dovuta a fatti che non riguardano una enciclopedia, ma eventualmente un libro... Per la riproducibilità del fenomeno non ci sono oramai dubbi, posso per questo citare vari lavori compresi quello del DOD e della US-Navy, quelli dell'ENEA, CNR e tanti altri... la lista è lunga. Perciò questo lavoro può essere sicuramente migliorato e sfoltito, ci sono parti ridondanti, come il capitolo "La fusione Fredda in Italia" che è sicuramente mal inserito nel corpo complessivo della voce, possono essere fatti degli approfondimenti, magari utilizzando voci derivate... Comunque le ''mie antenne'' mi comunicano che il lavoro relativo a questa voce è apprezzato ed utilizzato da tanti, ho avuto varie comunicazioni al proposito da parte di ricercatori/enti italiani ed americani.<br>Per il discorso relativo alla dimostrazione in Bologna da parte di Andrea Rossi concordo che non è possibile fare riferimenti nella voce, non ci sono per ora documenti sufficientemente ufficiali che comprovino l'evento al limite può essere inserita una voce in WikiNews in quanto quello potrebbe essere uno spazio deputato per tali tipi di informazioni in quanto l'evento giornalistico c'è stato ed ha avuto ampio eco nella stampa nazionale e in particolar modo in quella americana e nord europea. C'è chi propone di citarlo in qualche modo, sinceramente, anche se conosco piuttosto bene qual lavoro ed i protagonisti ad esso legati, non me la sento è troppo presto, mi sembrerebbe di mal interpretare questo magnifico spazio che si chiama Wikipedia.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 09:58, 16 mar 2011 (CET)
| |||