Vilfredo (Marchese del Friuli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
==Biografia==
Vilfredo fu uno dei primi sostenitori di [[Berengario del Friuli]] durante gli scontri per la corona d'Italia seguiti alla deposizione di [[Carlo il Grosso]] nell'[[887]]. Fu descritto come il suo "più alto consigliere". Egli fu nominato ''consiliarius'' e ''marchio'' da Carlo e fu il maggior magnate della Lombardia orientale dopo Berengario.
 
Successe a Berengario in Friuli, ma gli studiosi sono divisi sotto quali circostanze, grazie alla preferenza espressa dallo stesso intorno al 890, data in cui è stato sentito per l'ultima volta in Friuli.<ref>Ibid per la successione pacifica, ma Reuter, 134 n19, per la data in cui Berengario apparse per l'ultima volta in Friuli.</ref> Gli ''[[Annales Fuldenses]]'' per l'anno 896, raccontano che Vilfredo morì in ufficio e di come egli avesse retto [[Verona]] con "grande fedeltà all'imperatore", in accezione ad [[Arnolfo di Carinzia]], e specificando che la sua morte è stata la circostanza per Berengario di ribadire la sua pretesa del trono, dopo la sua caduta contro Arnolfo durante l'anno precedente.<ref>AF(B), 896 (pp 134&ndash;135 and n20).</ref>
 
<!--