Taketori monogatari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: sv:Taketori Monogatari
m Storia: titolo standard
Riga 2:
Il {{nihongo|'''''Taketori monogatari'''''|竹取物語||"Storia di un tagliabambù"}}, o un'altra storia nota è {{nihongo|'''''Kaguya-hime no monogatari'''''|かぐや姫の物語|"Storia della principessa Kaguya"}} è un racconto popolare [[giappone]]se del [[X secolo]], considerato il più antico esempio di narrativa nel Paese<ref>http://www.isp.msu.edu/AsianStudies/wbwoa/eastasia/Japan/literature.html</ref> scritto in [[lingua giapponese tardoantica]].
 
== StoriaTrama ==
 
{{nihongo|Il tagliatore di bambù Okina|竹取翁|Taketori no Okina}} trova una canna di bambù che risplende nella notte; tagliandolo trova al suo interno una bambina, grande come un pollice. L'uomo, che non ha figli, porta la bambina a casa dalla moglie, e i due la crescono come fosse loro figlia, dandole il nome Kaguya-hime (Kaguya significa "notte splendente"). Da questo momento in poi ogni volta che l'uomo taglierà un bambù vi troverà all'interno una piccola pepita d'oro. Kaguya-hime crescendo diventa una bellissima donna, e la famiglia, arricchitasi grazie a tutto l'oro trovato da Okina, cerca di tenerla al riparo da occhi indiscreti.