Cognento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner 0.99 - null - 059, Campi
Storia di Cognento
Riga 29:
|superficie =
|notaSuperficie =
|abitanti = 3000
|notaAbitanti =
|anno = 2010
|nomeAbitantizonaSismica = 3
|nomeAbitanti = cognentesi
|patrono =
|patrono = SS. Nabore e [[Felice]]
|festivo = [[31 gennaio]]
|valFestivo =
|codiceCatasto =
Riga 46 ⟶ 47:
== Storia ==
 
Cognento fu fondata probabilmente dai [[Romani]] insediatisi a Modena nel [[192 a.C.]]. In quest'anno infatti il popolo romano estese accampamenti e centri agricoli in tutta la zona dell'attuale Cognento, poichè situata vicino alla via Emilia e perchè si trovava in una posizione alquanto elevata, dcosicchè i nuovi coloni si potessero difendere da eventuali attacchi di Galli o altri popoli non romani. Furono duqnue trovati rispettivamente nel 1828 e nel 1900 una testa del dio [[Apollo]] e un cippo funerario. Il suo sviluppo completo risale invece agli inizi del [[700]], circa cinque [[secoli]] prima che gli [[Este]] prendessero il potere della [[città]] di Modena. Fu ampliata nei primi anni di questo secolo per un grave motivo che in quei tempi assillava Modena, ovvero il problema delle inondazioni e delle infezioni trasmesse dalle paludi circostanti la città. Il suo miglioramento servì dunque come trasferimento dei Modenesi dalla città pericolosa per le scarsissime condizioni igieniche e sanitarie ad una zona distante da questa zona in cui si potesse condurre la vita in modo salutare.
La sua origine risale all'incirca agli inizi del [['900]], circa quattro [[secoli]] dopo che gli [[Este]] presero il potere della [[città]] di Modena. Molte zone di questa frazione, sono state da tempo abbattute per fare spazio ad edifici e/o quartieri nuovi; se infatti unoè lopossibile notanotarlo, quasi tutti quelli che una volta erano ruderi e/o fattorie, ora o sono in fase di completa restaurazione o di essi sono rimasti solo gli ingressi a quelli che una volta erano viali, che adesso fronteggiano mediocri campi non coltivati. Non è tanto semplice, quindi, trovare ora fattorie e/o case antiche abitate, se non ai confini estremi della frazione, come ad esempio verso la fine di Via [[Jacopo da Porto]] [[Sud]].
== Edifici religiosi ==
 
Cognento, pur essendo di scarse dimensioni, ospita al suo interno la [[chiesa (architettura)|chiesa]] in onore dei santi Nabore e [[Felice]] ed il tempiettosantuario dedicatidedicato al patrono modenese [[San Geminiano]]. Accanto ad esse, vi si trovano un parco giochi per bambini ed una piccola vallata punteggiata da alcuni [[Salix babylonica|salici piangenti]].
La chiesa e il santuario furono probabilmente costruiti nei primi decenni del 1000: infatti, nel 1039 Bonifacio, padre di Matilde di Canossa, fece recapitare una lettere che attestava il possesso di Cognento di una cappella situata nell'attuale zona in cui è situata la frazione.
 
== Collegamenti esterni ==