Gravità quantistica a loop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m SunBot: Cambio (-(?s)\{\{[Ff]isica\}\}(.*?)\[\[[Cc]ategoria +\1\n{{Fisica navigazione}}\n[[Categoria)
Riga 2:
La '''gravità quantistica a loop''' ('''LQG''' dal termine inglese ''Loop Quantum Gravity'') è conosciuta anche coi termini di '''gravità a loop''', '''geometria quantistica''' e '''relatività generale canonica quantistica'''. È stata proposta quale teoria quantistica dello [[spazio-tempo]] che cerca di unificare le apparentemente incompatibili teorie della [[meccanica quantistica]] e della [[relatività generale]]. Questa teoria fa parte di una famiglia di teorie chiamata ''gravità canonica quantistica''. È stata sviluppata in parallelo con la [[quantizzazione a loop]], una struttura rigorosa della quantizzazione non perturbativa della teoria di gauge a [[diffeomorfismo]] invariante. In parole semplici è una teoria quantistica della gravità in cui il vero spazio in cui accadono tutti gli altri fenomeni fisici è quantizzato.
 
 
{{Fisica}}
 
La LQG è una teoria dello spazio-tempo che si fonda sul concetto di quantizzazione dello spazio-tempo mediante una teoria matematicamente rigorosa della teoria della quantizzazione a loop. Essa conserva gli aspetti fondamentali della relatività generale, come ad esempio l'invarianza per trasformazioni di coordinate, ed allo stesso tempo utilizza la quantizzazione dello spazio e del tempo alla '''scala di Plank''' caratteristica della [[meccanica quantistica]]. In questo senso essa
Riga 101:
* Gamma-ray Large Area Space Telescope: http://glast.gsfc.nasa.gov/
 
 
{{Fisica navigazione}}
[[Categoria:Meccanica quantistica]]
[[categoria:Fisica teorica]]