Basilica (architettura cristiana): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
Riga 61:
Le basiliche sono chiese di particolare antichità, specialmente le chiese paleocristiane, quelle aventi almeno tre [[navata|navate]], la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parlava di "sala"). Nel tempo il titolo di basilica acquisì un significato onorifico e ad alcune chiese venne conferito uno speciale titolo d'onore per la loro importanza storica e religiosa, equiparandole nel titolo alle basiliche maggiori di Roma.
 
Le basiliche pontificie si dividono in ''Arcibasilica'',che è l'Arcibasilica di [[Arcibasilica di San Giovanni in Laterano|San Giovanni in Laterano]], [[cattedrale]] di Roma, e sede del [[papa]], quale vescovo di Roma; ''basilicae maiores'', caratterizzate dalla presenza del trono e dell'altare papali; e ''basilicae minores''.
 
L'Arcibasilica [[cattedrale]] di Roma è: