Risonanza paramagnetica elettronica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiusto link interno |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:EPR_spectometer.JPG|thumb|right|300px||Uno [[spettrometro]] EPR]]
La '''Risonanza Paramagnetica Elettronica''' o '''Risonanza di Spin Elettronico''', nota come '''EPR''' (dall'[[acronimo]] [[lingua inglese|inglese]] ''Electron Paramagnetic Resonance'') o '''ESR''' (dall'inglese ''Electron Spin Resonance'') è una tecnica [[spettroscopia|spettroscopica]] impiegata per individuare e analizzare specie chimiche contenenti uno o più [[elettroni spaiati]]
Il primo ad osservare il fenomeno della risonanza paramagnetica elettronica fu il fisico russo [[Evgenij Zavojskij]] nel [[1944]]: egli notò che un cristallo di [[cloruro rameico|CuCl<sub>2</sub>]] esposto ad un [[campo magnetico]] statico di 4 [[tesla|mT]] assorbiva [[radiazione elettromagnetica]] a 133 [[hertz|MHz]].
|