Funzione differenziabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pappus (discussione | contributi)
aggiunta relazioni tra differenziabilità e derivate parziali
Pokipsy76 (discussione | contributi)
Riga 68:
Se <math>F:\mathbb{R}^n\rightarrow \mathbb{R}^m</math> è una funzione ''differenziabile'' in '''x'''<sub>0</sub>, allora essa ammette tutte le [[derivata parziale|derivate parziali]] in '''x'''<sub>0</sub>.
Viceversa non è sempre vero che l'esistenza delle derivate parziali in '''x'''<sub>0</sub> garantisca anche la differenziabilità in '''x'''<sub>0</sub>. Ad esempio la funzione reale di due variabili reali
 
:<math>F(x,y)=\left\{
Riga 79:
ammette derivate parziali ovunque, ma il fatto che non sia continua in (0,0) impedisce la sua differenziabilità in (0,0).
 
Tuttavia se F è di [[classe C di una funzione|classe]] C<sup>1</sup> in un [[intorno]] di '''x'''<sub>0</sub>, cioè se esistono tutte le derivate parziali di F e queste sono [[funzioni continue]], allora F è differenziabile in '''x'''<sub>0</sub>. Vale quindi, se <math>\Omega\subseteq\mathbb{R}^n</math> è aperto,
 
:<math>F\in C^1(\Omega)\quad \Rightarrow\quad F \mbox{ differenziabile in } \Omega\quad\Rightarrow\quad F\in C^0(\Omega) </math>.
 
 
==Voci correlate==