ADC a pipeline: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, refusi, ecc., replaced: perchè → perché (2), finchè → finché (2), typos fixed: 2° → 2º (6) using AWB |
m +W +cat |
||
Riga 1:
{{W|elettronica|marzo 2011}}
Il Pipeline è un [[convertitore analogico-digitale]] che offre ottime prestazioni dal punto di vista del [[throughput]](è secondo solo al convertitore [[flash]]) e che copre un ampio range di risoluzioni. Per quanto riguarda il '''throughput''' ad oggi andiamo da velocità di conversione di 200 [[Sample per second|MSPS]] per le risoluzioni più basse a 1 MSPS per le risoluzioni più alte.
Le risoluzioni vanno dagli 8 ai 24 bit.
Riga 81 ⟶ 82:
|}
Da questa tabella si capisce anche la necessità del circuito logico, che deve introdurre dei ritardi alle uscite dei singoli stadi perché appunto il campione convertito non è tutto disponibile subito in uscita, ma deve passare attraverso tutti gli stadi e per fare questo impiega diversi istanti di clock.
[[Categoria:Convertitori elettronici]]
|