Movimento Iberico di Liberazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
||
Riga 6:
Nei primi anni il gruppo si dedica ad [[esproprio proletario|espropri proletari]] ai danni di banche ed azioni di lotta armata contro la Guardia Civil e la Polizia Spagnola, cercando il coinvolgimento diretto dei lavoratori ed istigandoli anche ad azioni di [[sabotaggio]] all'interno delle propri posti di lavoro. Raggiunsero la massima popolarita' con l'esecuzione in carcere a [[Barcellona]] di [[Salvador Puig Antich]], un giovane attivista dell'organizzazione, nonostante gli appelli di [[Amnesty International]].
Fino a quel momento aveva compiuto perlopiù azioni violente ma non clamorose, ma con la morte del giovane cresce all'interno del gruppo la scelta militarista che provoca attacchi sempre più violenti contro le forze dell'ordine.
Con la morte di Francisco Franco nel [[1975]] viene redatta la Nuova Costituzione Democratica del 1977 ed i membri, sia latitanti che in carcere, vengono
Dal [[1977]] il gruppo e'quindi inattivo.
|