Discussione:Ex falso sequitur quodlibet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 111:
"cioè, dopo alcuni passaggi,"
mettili va! grazie--[[Utente:82.56.43.189|82.56.43.189]] 20:42, 12 nov 2007 (CET)
== perchè una proposizione implica formalmente la sua disgiunzione con ogni altra? ==
Sono all'inizio de "il diavolo in cattedra" di Piergiorgio Odifreddi. Non mi è chiaro il punto in cui si afferma: da "Socrate non esiste" segue: "Socrate non esiste" o "l'uomo è un asino", perchè ogni proposizione implica formalmente la disgiunzione di se stessa con ogni altra proposizione.
A me intuitivamente sembrerebbe che una proposizione non implichi formalmente la disgiunzione con ogni altra proposizione. Ad esempio: "oggi piove" non implica che "o oggi piove o la vita è bella"...
Qualcuno mi può chiarire il punto? Grazie [[Utente:Zenbonzo|Zenbonzo]] ([[Discussioni utente:Zenbonzo|msg]]) 12:08, 18 mar 2011 (CET)
|