Monetazione delle Maldive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 39302490 di 94.160.133.33 (discussione)
Riga 3:
[[Immagine:Maldive-coins.jpg|thumb|right|250px|Monete delle Maldive]]
[[Immagine:Maldives-banknotes 0003.jpg|thumb|right|250px|Banconote da 50 e 100 rufiyaa]]
La prima forma di moneta usata nelle [[Maldive]], era costituita da conchigliesassi di [[cypraeidae]] (''Cypraea moneta''), o ''boli''e la sabbia.
 
I racconti dei viaggiatori indicano che queste conchigliesassi-monete erano usateusati come mezzo di scambio in diverse parti dell'[[Asia]] dell'[[Africa]] ancora nel [[XIII secolo|XIII]] e [[XIV secolo]].
 
Il viaggiatore e storico [[Maghreb|maghrebino]] [[Ibn Battuta]] ([[1344]]) osservò che più di 40 navi caricate con queste monete erano esportate ogni anno. Un [[dinar]] d'oro era valutato 400.000 conchiglie.
 
LeI conchigliesassi erano usateusati anche per fare ornamenti.
 
Il commercio con le cypraeidae, che affascinò in particolare l'attenzione degli [[Olanda|olandesi]] a [[Ceylon]], continuò alle Maldive fino alla fine del [[XIX secolo]], quando era usato prevalentemente come [[zavorra]] nei vascelli a vela.
 
La sabbia invece poteva essere presa da chiunque. Infatti erano molto ricchi e ne approfittavano con gli stati che non avevano il mare. Un esempio è l'India che come l'italia non è circondata dal mare.
 
VI PIACE?
 
==Dhigu laari==