Girolamo Savonarola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ilaria578 (discussione | contributi)
Ilaria578 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 43:
 
=== Il ritorno a Firenze (1490 - 1498) ===
Dall'[[1 agosto]] [[1490]] riprebderiprende in San Marco le lezioni - ma tutti gli ascoltatori le interpretano come vere e proprie predicazioni - sul tema dell'[[Apocalisse]] e poi anche sulla [[Prima lettera di Giovanni]]: formula la necessità immediata del rinnovamento e della ''flagellazione'' della Chiesa e non teme di accusare governanti e prelati - "niente di buono è nella Chiesa....dalla pianta del piede fino alla sommità non è sanità in quella" - ma anche filosofi e letterati, viventi ed antichi: ebbe subito il favore dei semplici, dei poveri, degli scontenti e degli oppositori de' Medici, tanto da essere chiamato dai suoi contraddittori ''il predicatore dei disperati''; il [[16 febbraio]] [[1491]] predica per la prima volta sul pulpito del Duomo di [[Santa Maria del Fiore]].
 
Riga 69:
*J. Schnitzer, ''Savonarola'', Milano, [[1931]]
*Anonimo (Pseudo fra Pacifico Burlamacchi), ''La vita del Beato Ieronimo Savonarola'', Firenze, [[1937]]
*GirolamoG. Savonarola, ''Edizione Nazionale delle Opere'', Roma, [[1953]]
*R. De Maio, ''Savonarola e la curia romana'', Roma, [[1969]]
*G. Cattin, ''Il primo Savonarola'', Firenze, [[1973]]
Riga 76:
*F. Cordero, ''Savonarola'', Bari, [[1988]]
*I. Cloulas, ''Savonarola o la rivoluzione di Dio'', Casale Monferrato, [[1998]]
*R. Klein, ''Il processo di Girolamo Savonarola'', Ferrara, [[1998]]
*F. Guicciardini, ''Storie fiorentine'', Milano, 1998
*R. Ridolfi, ''Prolegomeni e aggiunte alla Vita di Girolamo Savonarola,'' Firenze, [[2000]] ISBN 88-87027-86-2
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.filosofico.net/storiefiorentineguiccc.htm Francesco Guicciardini, ''Storie fiorentine'' on line]
 
 
{{scrittori italiani}}
 
{{Storia}}
[[Categoria:Biografie|Savonarola, Girolamo]]