Il '''MoVimento 5 Stelle''' è un "[[movimentopartito politico]]"<ref>nel Non-Statuto del MoVimento infatti si legge: «essere testimone della possibilità di realizzare un efficiente ed efficace scambio di opinioni e confronto democratico al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi, riconoscendo alla totalità degli utenti della Rete il ruolo di governo ed indirizzo normalmente attribuito a pochi»</ref> non un partito politico, né si intende che lo diventi in futuro <ref>[http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf "Non-Statuto" - Il regolamento del MoVimento a 5 Stelle]</ref> fondato il [[4 ottobre]] [[2009]], sulla scia dell'esperienza delle ''Liste Civiche a Cinque Stelle''<ref>[http://www.beppegrillo.it/2008/01/liste_civiche_s/index.html Liste Civiche, si parte]</ref> create l'anno prima.
Esso rappresenta l'ala elettorale del [[Grilli (movimento)|movimento politico-culturale grillino]], quello cioè che si ispira alle idee e alle riflessioni del comico e attivista politico [[Beppe Grillo]], che dal [[2005]] sono raccolte e diffuse dal blog ''beppegrillo.it''. Le 5 stelle sono rappresentate rispettivamente da [[Ambientalismo|ambiente]], [[acqua]], [[sviluppo]], [[connettività]] e [[trasporti]].