Moniego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
'''Moniego''' è una [[frazione geografica|frazione]] del comune di [[Noale]] in [[provincia di Venezia]].
== Geografia fisica ==
Moniego, una delle tre frazioni
== Storia ==
Moniego sorge sull'antico tracciato del decumano massimo dell'agro [[Altinum|Altinate]], corrispondente all'attuale Strada Statale "Noalese". Come per altre località vicine si può ipotizzare però che le origini non siano Romane ma si spingano più in la nel tempo.
Riga 36:
Moniego similmente ad altri centri della zona era dotata di un recinto difensivo, del quale gli abitanti si servivano in caso di pericolo. Le cronache del tempo non regalono molte informazioni, ma si conosce esattamente l'anno di disrtuzione della fortificazione avvenuta per mano di Ezzelino da Romano nel 1234. Caduto il castello, che non fu più ricostruito, il centro della vita del villaggio divenne la Pieve di Santa Maria Assunta menzionata già nel 1297 nelle Reationes Decimarum Italiae.
== Luoghi di interesse culturale ==
▲;'''Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata'''
Della parrocchia di Moniego si hanno notizie dal [[XII secolo]]. Fece parte del [[Patriarcato di Aquileia]] e poi dell'[[Arcidiocesi di Udine]], cosa sorprendente, in quanto la zona era da sempre sotto la [[diocesi di Treviso]]. Solo nel [[1818]], su richiesta di [[Sebastiano Soldati]], arciprete di Noale e poi vescovo di Treviso, a [[papa Pio VII]], la parrocchia fu assegnata a definitivamente a Treviso. Per la sua antica e singolare storia, la chiesa è insignita del titolo di [[arciprete|arcipretale]].
Riga 55 ⟶ 53:
La pala della Madonna è un adattamento di una pala altrove collocata a questo altare: infatti la pala raffigura un gruppo di angeli che sembrano portare in alto la statua marmorea della Madonna del Pan ivi collocata in una nicchia, con alcuni santi sottostanti in preghiera. Ma la mancanza di alcune mani di angeli fanno pensare appunto ad un adattamento. Forse originariamente la pala raffigurava gli angeli che portavano altro (forse la S. Casa di Loreto) ed è stata adattata a questa nuova collocazione. L'organo, del [[1995]], è stato costruito dalla ditta padovana "Pizzo e Brasson".
Davanti al sagrato della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata vi è il campanile di Moniego, risalente al [[1512]]: esso è alto 50 metri ed è caratterizzato da una guglia slanciata e da colori sgargianti, che lo rendono in questo modo facilmente riconoscibile ed uno dei campanili veneti più ammirati.
==Cultura==
* Annualmente a Moniego il 25 maggio si svolge la Sagra di S. Urbano, organizzata dalla parrocchia e dalla contrada.
*
==Parco Naturale del Draganiziolo==▼
▲== Parco Naturale del Draganiziolo ==
Il territorio di Moniego è attraversato dal fiume [[Draganziolo]], lungo il quale è stata costituita una riserva ed un parco naturale protetti dal [[WWF]]. Qui vi abitano varie specie di piante e di animali che rendono la flora del parco una zona molto frequentata per tranquillità e naturalità.
== Urbanistica ==▼
▲==Urbanistica==
Moniego sorge sulla [[Strada statale 515 Noalese|SR 515 "Noalese"]] che collega [[Treviso]] a [[Padova]].
La frazione è servita dai mezzi della Sita e de La Marca ed ha fermate lungo la linea Treviso - Noale - Padova.
== Note ==
<references/>
|