Finasteride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunte avvertenze
Riga 28:
 
Prodotta dalla [[Merck & Co.|Merck]], è stata introdotta negli Stati Uniti nel 1992 con il nome di '''Proscar''' (Finasteride 5 mg) per il trattamento dell'ipertrofia prostatica e nel 1997 con il nome di '''Propecia''' (finasteride 1 mg) per il trattamento dell'alopecia androgenetica. In [[Italia]] la vendita di '''Proscar''' è stata autorizzata nel 1997.<ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROSCAR.htm#Titolo_18 ''Immissione in commercio Proscar, foglietto illustrativo - carloanibaldi.com'']</ref> e quella di '''Propecia''' nel 1999. <ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROPECIA.htm#Titolo_10 '' Immissione in commercio Propecia, foglietto illustrativo - carloanibaldi.com'']</ref>
 
==Avvertenze==
''Donne in età fertile - gravidanza:'' la finasteride inibisce la conversione del [[testosterone]] in [[diidrotestosterone]] (DHT) e se assunta durante la gravidanza, può causare malformazioni ai genitali esterni del feto maschio. Donne potenzialmente fertili o in gravidanza dovrebbero evitare di maneggiare compresse rotte di finasteride. La finasteride viene escreta in piccole quantità anche nel [[liquido seminale]]; non è noto se l’esposizione al farmaco rappresenta un rischio per il feto di sesso maschile, pertanto si raccomanda l’impiego del [[profilattico]]. La FDA ha inserito la finasteride in classe X per l’impiego in gravidanza. Tale classe comprende i farmaci i cui studi hanno evidenziato lo sviluppo di anomalie fetali sia nell’animale che nell’uomo e i farmaci che, in base all’esperienza sull’uomo, aumentano il rischio di anomalie fetali. I farmaci appartenenti alla classe X sono controindicati in donne che sono o che potrebbero essere in gravidanza, poichè i rischi derivanti dall’uso del farmaco sono maggiori dei possibili benefici <ref name= Pharmamedix/Finasteride > Pharmamedix: Finasteride http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Finasteride&vo=Avvertenze </ref>.
 
''Carcinoma mammario negli uomini:'' la terapia con finasteride sembra aumentare il rischio di incidenza di [[tumore al seno]] negli uomini. Il rapporto pubblicato dall’agenzia regolatoria inglese (MHRA) nel 2009 ha riportato alcune segnalazioni di [[carcinoma mammario]] (50 casi in seguito a trattamento con finasteride 5 mg da aprile 1992 a novembre 2009, 3 casi con finasteride 1 mg da settembre 1997 a novembre 2009) <ref>MHRA Public Assessment Report, dicembre 2009 in http://www.mhra.gov.uk</ref>. Nel corso degli studi clinici è stato rilevato un aumento statisticamente non significativo dell’incidenza di tumore al seno in uomini in terapia con finasteride (su 100.000 pazienti, 7-8 casi di carcinoma mammario vs 3-8 tra i controlli) <ref>Prescrire International, 2010, 19, 283</ref>.
 
''Allattamento:'' non è noto se la finasteride viene escreta nel latte materno, pertanto si sconsiglia l’assunzione del farmaco durante l’allattamento <ref name= Pharmamedix/Finasteride />.
 
''Insufficienza epatica:'' somministrare con cautela a pazienti affetti da [[insufficienza epatica]], poichè in tali pazienti aumenta l’esposizione al farmaco per riduzione del [[metabolismo]] <ref name= Pharmamedix/Finasteride />.
 
''Pazienti in età pediatrica:'' non sono disponibili studi clinici relativi all’impiego di finasteride in pazienti di età inferiore a 18 anni <ref name= Pharmamedix/Finasteride />.
 
'''Trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna'''
 
Prima di iniziare il trattamento con finasteride e durante la terapia, effettuare gli esami clinici necessari al fine di escludere la presenza di [[carcinoma prostatico]] <ref name= Pharmamedix/Finasteride />.
 
''Uropatia ostruttiva:'' la finasteride non è indicata in pazienti affetti da [[uropatia ostruttiva]]. Prima di iniziare la terapia con finasteride, escludere fra le cause possibili di elevato volume urinario, l’uropatia ostruttiva <ref name= Pharmamedix/Finasteride />.
 
''Antigene prostatico specifico (PSA):'' la concentrazione ematica dell’[[antigene]] prostatico specifico aumenta in seguito a patologie prostatiche ([[ipertrofia]], [[carcinoma]]) e viene impiegata come marker par la diagnosi del carcinoma. La somministrazione di finasteride riduce del 50% (pazienti con più di 50 anni) i livelli sierici dell’antigene prostatico specifico, anche in presenza del [[tumore]]. Monitorare i livelli plasmatici dell’antigene prostatico specifico sia prima che durante la terapia con finasteride (in questo caso raddoppiare il valore per poter effettuare il confronto con il normale range di valori in pazienti non trattati) <ref name= Pharmamedix/Finasteride />.
 
'''Trattamento dell’alopecia androgenica maschile'''
 
''Infertilità:'' in pazienti sani o affetti da [[oligospermia]], l’assunzione per lunghi periodi (1 anno) di finasteride per il trattamento dell’[[alopecia androgenica]] (1 mg/die) può causare [[azoospermia]] o riduzione del volume di [[eiaculazione]]. Tali fenomeni risultano reversibili in seguito alla sospensione della terapia con finasteride <ref>Liu K.E. et al., Fertil Steril., 2008, 90(3), 849.e17</ref> <ref>Chiba K. et al., Fertil Steril., 2010</ref>.
 
''Antigene prostatico specifico (PSA):'' la riduzione dei livelli sierici di antigene prostatico specifico può verificarsi anche in seguito all’assunzione di finasteride per il trattamento dell’[[alopecia androgenica]]. Uno studio clinico della durata di 48 mesi ha evidenziato una riduzione della concentrazione ematica dell’antigene prostatico specifico del 40% in pazienti di età compresa tra 40-49 anni e del 50% in pazienti di età compresa tra 50 e 60 anni in seguito all’assunzione di finasteride (1 mg/die) <ref>D’Amico A.V., Roehrborn C.G., Lancet Oncol., 2007, 8(1), 21</ref>.
 
== Meccanismo di azione ==