Il Popolo della Libertà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 95.247.22.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Brownout |
|||
Riga 220:
=== Il secondo appuntamento elettorale: le elezioni europee e amministrative 2009 ===
{{P|la narrazione è propagandistica e non imparziale per stile e contenuto.|politica|settembre 2010}}
Il partito ottenne il 35,26% dei voti, non raggiungendo la soglia auspicata del 40%<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/marzo/25/Pdl_paura_del_anche__co_9_090325008.shtml Il Pdl e la paura del «ma anche»]</ref>. Il risultato consolidò comunque il ruolo del Popolo della Libertà come primo movimento politico italiano per numero di voti, in quanto il Partito Democratico, suo principale concorrente, si attestò su una percentuale
Nelle contemporanee amministrative il Popolo della Libertà riuscì a vincere in
=== Il terzo appuntamento elettorale: le elezioni regionali e amministrative 2010 ===
|