Rock progressivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 39390350 di 93.41.199.160 (discussione) pov |
||
Riga 18:
Il nome, considerato da alcuni inadeguato<ref name=ondarock>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/storiadelrock/progressive.htm Ondarock.it - Storia del progressive|accesso=12-06-2010}}</ref>, descrive il fatto che questo genere rappresenta la progressione del rock dalle sue radici [[blues]], di matrice [[america]]na, ad un livello maggiore di complessità e varietà [[composizione musicale|compositiva]], [[melodia|melodica]], [[armonia (musica)|armonica]] e stilistica<ref name= storia>{{cita web|url=http://www.recsando.it/mm_forum/musica/ |titolo= Recsando.it - Storia del progressive rock|accesso=12-06-2010}}</ref>, anche mediante l'utilizzo di elementi provenienti da altre tradizioni musicali.
Il progressive ha come obiettivo dare alla musica una finalità estetica, renderla un'[[arte|opera d'arte]]. È per questo che si tratta di un genere colto, che richiama continuamente la [[musica classica]], pur essendo
Nel corso del tempo, da questo genere sono stati talvolta ripresi lo stile o l'approccio, consentendo alle sue diramazioni, il [[Neoprogressive|neo-prog]], il [[progressive metal]] ed il [[progressive folk]], di arrivare fino ai giorni nostri.
|