Simboli del Piemonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Descrizione e significato: fu Pietro II ad adottare la croce bianca in campo rosso. aggiunto anche un 'senza fonte'
Riga 9:
== Descrizione e significato ==
Lo ''Stemma'' della Regione Piemonte ha forma quadrata, con [[Croce di San Giovanni Battista|croce d'argento in campo rosso]] spezzata da [[lambello]] [[Blu Savoia|azzurro]] a tre gocce. Di fatto è stato ripreso l'antico stemma che nel 1424 [[Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII]], primo duca di Savoia, stabilì per il Principe di Piemonte, titolo spettante all'erede del casato. Il simbolo ha quindi origine durante il dominio dei [[Casa Savoia|Savoia]]:
# La croce bianca in campo rosso era lo stendardo dei [[Crociatocomuni medievali|Crociatiliberi comuni]], che il conte [[Papa]]Pietro avevaII accordatodi agliSavoia]] Ospedalieri.adottò Nelnel XII1263 secolo,per dimostrare il Granfavore Maestrocon dell'Ordinecui loguardava concessealle allalibertà Casacomunali.<ref>''Giornale diAraldico Savoia,genealogico ilDiplomatico'' cuivol. Conte1, lo1873</ref>. adottò ufficialmente.
# Il [[lambello]] azzurro (generalmente usato dai rami cadetti delle case nobiliari) è stato aggiunto nel secolo XV (il Piemonte, fino ad allora governato dai [[Savoia-Acaia]], fu riunito al Ducato di Savoia), {{Senza fonte|a indicare, con le sue tre gocce, le tre Casate che avevano governato il Piemonte: gli [[Angiò]], gli [[Acaja]] ed i [[Casa Savoia|Savoia]]}}.
 
== Gonfalone ==