Cobalamina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-stub
Nessun oggetto della modifica
Riga 106:
 
==Carenza==
Stati di carenza di vitamina B<sub>12</sub> si verificano per lo più a seguito di processi patologici interessanti le cellule parietali dello stomaco o per resezione delle parti di quest'organo che secernono fattore intrinseco ([[cardias]] e [[fondo (stomaco)|fondo]]). A rischio di stati carenziali sono anche le diete vegane in cui non si utilizzano integratori specifici o cibi fortificati<ref name="ADA 2009">{{en}}[http://www.adajournal.org/article/S0002-8223(09)00700-7/fulltext ''Position of the American Dietetic Association: Vegetarian Diets'']. ''Journal of the American Dietetic Association'', July 2009; Volume 109: Pages 1266-1282. {{it}} [http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/ADA_ital.htm ''Traduzione''] a cura di Luciana Baroni.</ref>.
Poiché le riserve dell'organismo di vitamina B<sub>12</sub> sono ampie e circa l'80% di quella che viene escreta giornalmente con la [[bile]] viene riassorbita dal [[circolo enteroepatico]], ne consegue che passa molto tempo prima che compaiano le alterazioni dovute alla carenza di cobalamina.
 
Il deficit di cobalamina provoca la comparsa di [[anemia perniciosa]], malattia caratterizzata da: [[anemia megaloblastica]] e disturbi del [[sistema nervoso]]. È sempre importante, in questi casi, valutare la [[concentrazione]] di cobalamina ed acido folico in quanto anche la carenza di quest'ultimo provoca un quadro di anemia megaloblastica senza, però, interessamento nervoso. L'aggiunta di acido folico in una situazione di anemia perniciosa migliora il quadro anemico ma non ha nessun effetto sui disturbi del sistema nervoso che, anzi, continuano a peggiorare.