Mantova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 173:
 
Oltre all'[[Associazione Calcio Mantova]], e sempre in ambito calcistico [[Roberto Boninsegna]] che è arrivato fino alla [[Nazionale di calcio italiana]], militando in grandi squadre di [[Serie A (calcio)|Serie A]] come [[Cagliari Calcio|Cagliari]], [[Inter]], [[Juventus Football Club|Juventus]],
la città vanta altre importanti figure distintesi in ambito sportivo. Il più famoso è senz'altro [[Tazio Nuvolari]], conosciuto anche come il ''mantovano volante''. Nel 1931 [[Learco Guerra]] vinse il [[Campionato del mondo di ciclismo]], a [[Copenhagen]] ([[Danimarca]]). Nello stesso anno viene istituita la [[maglia rosa ]] quale simbolo del primato in classifica ed è proprio Learco Guerra ad indossarla per primo risultando vincitore della tappa inaugurale del [[Giro d'Italia|19°Giro d`Italia]], partita da Milano e conclusasi nella natia Mantova. Più volte il "Giro" farà tappa a Mantova, l'ultima volta il [[31 maggio]] [[1989]] l'11^ª tappa del [[Giro d'Italia]] 1989 si è conclusa a Mantova con la vittoria dello [[Svizzera|svizzero]] [[Urs Freuler]].
Ai due "campioni", Nuvolari e Guerra, è dedicato un museo, sito in Piazza Broletto n. 9 a Mantova.
 
Buona anche la tradizione sportiva per quanto riguarda la [[pallavolo|pallavolo maschile]]: per un breve periodo, sul finire degli anni ottanta, la città ebbe anche due formazioni nella [[Campionato_italiano_maschile_di_pallavolo|massima serie]], anche se entrambe si trovarono invischiate nei bassifondi della classifica. Quei fasti non sono oggi ripetibili, e Mantova vanta una squadra in [[Campionato_italiano_maschile_di_pallavolo|A2]] e una in [[Campionato_italiano_maschile_di_pallavolo|B1]].
 
La serie A2 fu conquistata per due volte, a cavallo dell'anno [[2000]], anche dal [[scacchi|Circolo Scacchistico Mantovano]] che, rinato nel [[1995]], è stato in grado di organizzare a Mantova nel 1996 la finale del 56° [[Campionato italiano di scacchi|Campionato Italiano Assoluto]] di scacchi e la finale del 28° [[Campionato Italiano Femminile]].
 
== Città gemellate ==