Cao Pi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
m r2.6.3) (Bot: Aggiungo: hr:Cao Pi
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
|motto reale =
|padre = [[Cao Cao]]
|madre = [[Imperatrice dowagervedova Bian]]
}}
 
Riga 59:
== Biografia ==
=== Gioventù e inizio di carriera ===
Cao Pi nacque nel [[187]] da [[Cao Cao]] e una delle sue concubine preferite, dama Bian. All'epoca, [[Cao Cao]] era ancora un comandante di cavalleria nella capitale imperiale [[Luoyang]] e nessuno si immaginava certo che di lì a poco sarebbe stato il protagonista di eventi che avrebbero cambiato il volto della [[Cina]]. Nel [[190]], mentre [[Cao Cao]] combatteva contro [[Dong Zhuo]], che aveva preso il controllo di [[Luoyang]], Cao Pi e sua madre vennero nascosti e non si hanno notizie della loro attività in questo periodo. Si sa che Cao Pi si sposò nel [[204]], a 17 anni, con [[Zhen Luo]], ex moglie di [[Yuan Xi]], che gli diede un figlio, [[Cao Rui]], dopo soli otto mesi. Questo diede adito a speculazioni sul fatto che [[Cao Rui]] fosse il figlio biologico di [[Yuan Xi]], anche se non sussistono prove a conferma di questa tesi, il ché la porterebbe più ad essere un'illazione che un fatto storico.
 
Cao Pi "tornò alla luce" nel [[211]], quando divenne comandante della guardia imperiale e vice-[[Cancelliere cinese|cancelliere]], carica allora detenuta da suo padre. Suo fratello maggiore, [[Cao Ang]], era morto precedentemente e ciò lo rendeva il primo nella linea di successione di [[Cao Cao]], favorito anche dal fatto che questi aveva sposato Bian poco prima.
Riga 74:
Appena giunto al potere, Cao Pi allontanò i fratelli [[Cao Zhang]] e [[Cao Zhi]] da [[Xuchang]] ordinando loro di tornare nelle rispettive marche. In particolare, egli temeva ripercussioni da parte di [[Cao Zhi]]; per evitare qualsiasi opposizione, Cao Pi ridusse notevolmente l'estensione della sua [[Marca (circoscrizione)|marca]] e fece assassinare molti suoi assistenti, fra cui [[Ding Yi]], suo principale consigliere militare.
 
Nell'[[inverno]] del [[220]], pochi mesi dopo la morte di [[Cao Cao]], Cao Pi avanzò delle pretese sul trono imperiale e non esitò a portarle davanti all'imperatore stesso. Il sovrano fu costretto a cedere, in quanto da tempo non aveva più alcun potere effettivo, e abdicò; Cao Pi rifiutò per tre volte di assumere il titolo (un'infima cerimonia ripetuta da tutti i futuri usurpatori della storia [[Cina|cinese]]), ma infine accettò e fu incoronato [[Imperatore dell'impero cinese|imperatore]], mettendo fine all'epoca della [[dinastia Han]] e imponendo la [[dinastia Wei]]. Per rimarcare l'autorità della nuova dinastia regnante, Cao Pi nominò postumi suo nonno [[Cao Song]] e suo padre [[Cao Cao]] imperatori, e sua madre, la principessa dowagervedova Bian, l'[[imperatrice dowagervedova]]. Infine, mosse la capitale da [[Xuchang]] a [[Luoyang]], sede originale del trono imperiale. Come si conveniva ai sovrani [[Cina|cinesi]], Cao assunse il nome di '''imperatore Wen di Wei'''
 
=== Il trono conteso ===
Riga 103:
** [[Cáo Cāo]]
* Madre
** [[Imperatrice dowagervedova Bian]]
* Moglie
** [[Zhen Luo]], madre di [[Cao Ruì]] e della principessa Dongxiang ([[204]]-[[221]]).