Discussione:Ruggero Giuseppe Boscovich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maitland (discussione | contributi)
Riga 34:
 
Boscovich è '''ITALIANO'''. Nato nella [[Repubblica di Ragusa]], considerata da tutti gli storici moderni e contemporanei come un [[Antichi Stati italiani|antico Stato italiano]], il grande scienziato gesuita scrisse le sue opere utilizzando tre lingue (in ordine dalla più usata, alla meno): l'[[Lingua italiana|italiano]], il [[Lingua latina|latino]] e più raramente il [[Lingua francese|francese]]. Di madreligua era incontrovertibilmente '''italiano''', la sua corrispondenza è in '''italiano''', e persino personaggi stranieri (come Voltaire) per rispetto nei confronti dell'illustre gesuita, gli scrivevano in '''italiano'''. Boscovich definì l'[[Italia]] la sua Madre; e anche la madre di Boscovich era italiana, lombarda per la precisione. Egli conosceva il dialetto croato, come un abitante dello [[Stato pontificio]] conosceva (e conosce) il romano o il marchigiano, o come un torinese sapeva (e sa) il piemontese, o un fiorentino il toscano. Per cui definire Boscovich croato solo perché ''attualmente'' Ragusa (antica città '''italiana''') ora si trova geopoliticamente in Croazia, è del tutto falso, presuntuoso e abusivo. Boscovich era raguseo, come Dante toscano; ma Boscovich è stato altrettanto '''ITALIANO''', come lo è stato Dante. --'''[[Utente:Maitland|<span style="color:#3060D0; ">Maitland</span>]]''' <sup>([[Discussioni utente:Maitland|''Scrivimi'']])</sup> 19:03, 15 lug 2010 (CEST)
 
==Boscovich orgoglioso d'essere croato==
Un utente ha [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ruggiero_Giuseppe_Boscovich&action=historysubmit&diff=39334909&oldid=39060562 inserito nella voce] il seguente paragrafetto:
=== Identità croata ===
Ruger Boskovic era orgulloso dalla sua identità croata. Quando era in Austria in 1757 e quando è stato chiamato una volta un "matematico croato" si ha sentito offeso e ha risposto nel suo libro "Voyage astronomique et géographique" che il autore è un "Dalmato croato dalla città di Dubrovnik e non un Italiano"<referenze nome="Harris"/>(1)
==== Referenze ====
(1)Dubrovnik, A History, Robin Harris SAQI Books London 2006, ISBN 0-86356-959-5<br>
Questo paragrafo presenta una falsità e una probabile falsità in un colpo solo! La prima falsità è la citazione da Harris: nel testo di questo studioso la parola "Croato" non appare: egli dice che le parole di Boscovich sono le seguenti: "Il nostro autore è un dalmata di Dubrovnik, e non un italiano" (pag. 365 dell'edizione del testo in italiano). La seconda probabile falsità è la seguente: il testo di cui si parla è [http://books.google.it/books?id=ZxAOAAAAQAAJ&pg=PA179&dq=voyage+astronomique+et+geographique&ei=JzuSSsmSKYGWyQS8yIy6Bw#v=onepage&q=italien&f=false disponibile in internet] nella fotocopia dell'edizione originale del 1770. Dove sta questo passaggio? Alle pagine 449 e 450. Andiamolo a leggere, così finalmente scopriamo un'assai probabile manipolazione della fonte fatta da alcuni studiosi croati.
* Il testo dice così, in risposta ad un'osservazione di d'Alembert che aveva chiamato "italiano" il Boscovich: "Nous observons ici en premier lieu que notre Auteur est Dalmate et de Raguse, non Italien: et c'est pur cela que M. Mazucheli, dans un ouvrage récent sur les Auteurs Italiens, n'es fait aucun mention. Cependant vu le long sejour qu'il fait en Italie depuis sa premiere jeunesse, on peut en qualche sorte le dire Italien". La traduzione è: "Noi osserviamo qui in primo luogo che il nostro autore è Dalmata e di Ragusa, non Italiano: è per questo che il signor Mazucheli, in un'opera recente sugli autori Italiani, non ne fa alcuna menzione. Purtuttavia visto il lungo soggiorno che egli ha fatto in Italia dopo la sua prima giovinezza, si può in qualche modo dirlo Italiano". Conclusione: Boscovich è dalmata di Ragusa (e '''non''' croato!), ma per i motivi spiegati potrebbe anche esser detto italiano.
* Un'altra cosa interessante però è che questo libro non è l'edizione originale del testo, bensì la sua traduzione fatta dal latino da un abate francese collaboratore ed amico di Boscovich di nome Christopher Maire, che aveva scritto con lui anche il testo latino. L'originale ha un altro titolo (''De litteraria expeditione (...)) e si trova [http://books.google.it/books?id=UDigAAAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=christopher+maire&source=bl&ots=dEfn5XPAQr&sig=EQzE3j07HxJ1wI7muCNeopgViro&hl=it&ei=jkKLTfX0HMySswbZldCECg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&sqi=2&ved=0CB0Q6AEwAA#v=onepage&q&f=false qui]. Andiamo a verificare se sull'originale latino scritto da Boscovich c'è questo passaggio, esattamente alle pagg. 464 e 465. Ebbene: non c'è!
* La conclusione quindi è che questo passo è stato aggiunto nella traduzione francese, ma visto che tutto il passo cita Boscovich solo in terza persona chiamandolo "questo autore" o "il nostro autore", allora è dubbio affermare con certezza che queste siano parole di Boscovich. E' possibile si tratti di un'aggiunta di Maire.<br>
Tornando al punto di partenza, il contributore che ha aggiunto il testo ha quindi volontariamente '''falsificato una fonte'''. Di passata, noto che nel libro originale in francese non c'è la parola "Dubrovnik", ma la parola "Ragusa", che Harris traduce riprendendola direttamente dalla sua fonte: due autori croati che probabilmente mai avrebbero pensato che qui - nella Wikipedia italiana - uno sarebbe andato a verificare sui testi originali dell'epoca.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:23, 24 mar 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Ruggero Giuseppe Boscovich".