Discussione:Ruggero Giuseppe Boscovich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Boscovich è '''ITALIANO'''. Nato nella [[Repubblica di Ragusa]], considerata da tutti gli storici moderni e contemporanei come un [[Antichi Stati italiani|antico Stato italiano]], il grande scienziato gesuita scrisse le sue opere utilizzando tre lingue (in ordine dalla più usata, alla meno): l'[[Lingua italiana|italiano]], il [[Lingua latina|latino]] e più raramente il [[Lingua francese|francese]]. Di madreligua era incontrovertibilmente '''italiano''', la sua corrispondenza è in '''italiano''', e persino personaggi stranieri (come Voltaire) per rispetto nei confronti dell'illustre gesuita, gli scrivevano in '''italiano'''. Boscovich definì l'[[Italia]] la sua Madre; e anche la madre di Boscovich era italiana, lombarda per la precisione. Egli conosceva il dialetto croato, come un abitante dello [[Stato pontificio]] conosceva (e conosce) il romano o il marchigiano, o come un torinese sapeva (e sa) il piemontese, o un fiorentino il toscano. Per cui definire Boscovich croato solo perché ''attualmente'' Ragusa (antica città '''italiana''') ora si trova geopoliticamente in Croazia, è del tutto falso, presuntuoso e abusivo. Boscovich era raguseo, come Dante toscano; ma Boscovich è stato altrettanto '''ITALIANO''', come lo è stato Dante. --'''[[Utente:Maitland|<span style="color:#3060D0; ">Maitland</span>]]''' <sup>([[Discussioni utente:Maitland|''Scrivimi'']])</sup> 19:03, 15 lug 2010 (CEST)
 
==Boscovich orgoglioso d'essere croato?==
Un utente ha [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ruggiero_Giuseppe_Boscovich&action=historysubmit&diff=39334909&oldid=39060562 inserito nella voce] il seguente paragrafetto:
=== Identità croata ===
Ritorna alla pagina "Ruggero Giuseppe Boscovich".