Fujitsu Technology Solutions: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
c'è già tutto in Fujitsu Siemens Computers, se si vuole unire lo si faccia nel modo corretto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox Azienda
|nome=Fujitsu Technology Solutions
Riga 18 ⟶ 16:
|prodotti=
*Prodotti per l'infrastruttura
*[[desktop|computer desktop]]
*[[computer portatili]]
*PDA
*server
*server unix/solaris
*mainframe
*[[supporto di memorizzazione|apparecchi di memorizzazione]]
*televisori
|fatturato=
|anno_fatturato=
Riga 32 ⟶ 37:
|sito=ts.fujitsu.com
}}
'''Fujitsu Technology Solutions''' precedentemente conosciuta come ''Fujitsu Siemens Computers'' è una sussidiaria interamente di proprietà di [[Fujitsu]] Limited. L'azienda è stata fondata nel [[2009]], dopo che [[Fujitsu]] ha comprato la quota del 50% di
▲'''Fujitsu Technology Solutions''' è una sussidiaria interamente di proprietà di [[Fujitsu]] Limited. L'azienda è stata fondata nel [[2009]], dopo che [[Fujitsu]] ha comprato la quota del 50% di [[Fujitsu Siemens Computers]] appartenente a [[Siemens (azienda)|Siemens]].
L'offerta di Fujitsu Technology Solutions spazia dai [[computer palmari]], attraverso il [[desktop]], per arrivare alla classe enterprise con le soluzioni di infrastruttura e servizi.
Fujitsu Technology Solutions è presente in vari mercati chiave: [[Europa]], [[Medio Oriente]] e l'[[Africa]] sotto il marchio [[Fujitsu]], con la divisione servizi estendere la copertura fino a 170 paesi in tutto il mondo.
== Storia ==
Fujitsu prende origine a metà degli anni '80 dalla fusione della divisione di PC di [[Nokia]] e dalla svedese [[Ericsson]]. Nel 1991 Nokia Data è stata venduta alla [[British International Computers Limited]] (ICL).Più tardi ICL è stata assorbita da [[Fujitsu]] in origine la divisione dati di Fuji Electric il cui nome deriva dai suoi fondatori "Fu" da [[Furukawa Electric]] zaibatsu, e "Ji" da jiimensu che, per ironia della sorte, è la traslitterazione giapponese di Siemens.<br />
La linea di computer [[desktop]] compatti [[MikroMikko]], che per il commercio internazionale furono rinominati ErgoPro, continuarono ad essere prodotti presso gli stabilimenti Kilo in [[Espoo]], [[Finlandia]]. Anche le componenti, tra cui [[scheda madre|schede madri]] e schede [[ethernet]] di rete sono stati fabbricati in loco, fino a quando la produzione fu trasferita a [[Taiwan]].<br />
=== La joint venture ===
'''Fujitsu Siemens Computers''' nasce come [[joint venture]] costituita il [[1º ottobre]] [[1999]] e specializzata nella produzione e vendita di [[personal computer]] e sistemi informatici nell'area [[EMEA (economia)|EMEA]].
Nel [[2003]], la società ha vinto il Premio "Wharton Infosys Business Transformation Award" per il loro uso delle tecnologie dell'informazione in un ottica di trasformazione dell'industria.<br />
Il [[4 novembre]] [[2008]] è stato annunciato che Fujitsu avrebbe acquistato la quota di Siemens nella joint venture per circa 450.000.000€, con effetto dal 1 ° aprile 2009. Fujitsu Siemens è quindi stato l'ultimo produttore [[europeo]] principale di computer.
== Prodotti ==
* Personal Computer
** AMILO Desktop
** SCALEO
** SCENIC
** ESPRIMO
* Workstation
** CELSIUS
* Notebooks
** AMILO Notebook
** ESPRIMO MOBILE
** LIFEBOOK
** CELSIUS H
* Tablet PC
** LIFEBOOK (-P, -T)
** STYLISTIC
* Thin-Clients
** FUTRO
* Server
** PRIMERGY (x86)
** PRIMEQUEST
** PRIMEPOWER (SPARC)
* Mainframe
** BS2000
* Displays
** Computermonitore:
*** AMILO Display
*** SCALEOVIEW
*** SCENICVIEW
** Fernseher (LCD und Plasma):
*** MYRICA
== Note ==
<references/>
{{Portale|aziende|informatica}}
|