Posidippo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== Biografia ==
 
Nato nella [[capitale (città)|capitale]] del [[regno di Macedonia]], visse per diverso tempo sull'[[isola di Samo]] prima di stabilirsi definitivamente ad [[Alessandria d'Egitto]] alla corte di [[Tolomeo I]] e, successivamente, di [[Tolomeo II]]. Suoi amici erano i poeti [[Edilo]] e [[Asclepiade di Samo]]. Ventitré dei suoi poemiepigrammi sono inclusi nell'[[Antologia Palatina]] e molti altri vengono citati per intero nel [[Deipnosophistai]] di [[Ateneo di Naucrati]].
 
Si riteneva che Posidippo avesse composto versi solo sull'[[amore]] e sul vizio del bere, ma poi nel [[2001]] venne scoperto il famoso [[papiro di Milano]], che si trovava nel cartonnage di una [[mummia]] [[Egitto|egiziana]] datata attorno al [[180 a.C.]] Esso conteneva 112 poemiepigrammi, due dei quali attribuiti con certezza a Posidippo e che parlano della corte dei [[dinastia tolemaica|Tolomei]], delle [[pietre preziose]] e della [[divinazione]] fatta osservando gli [[uccelli]]. Siccome la paternità di questi due componimenti è stata riconosciuta a Posidippo, gli studiosi hanno dedotto che molto probabilmente anche il resto del [[papiro]] è opera del poeta.
 
{{Portale|Antica Grecia|Biografie|Letteratura}}