Storia della psicologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 120:
Al Laboratorio di Lipsia approdarono molti studenti e ricercatori da vari paesi, attratti dall'idea di una psicologia come disciplina sperimentale indipendente. Colui che più di tutti apprese la lezione dello sperimentalismo Wundtiano fu appunto l'inglese Edward Bradford [[Titchener]] (1867-1927).
 
Titchener tradusse in inglese l'opera di Wundt, nascondendo di proposito l'eclettismo e le numerose componenti non sperimentalistiche. La riflessione sui testi wundtiani fu per lui il punto di partenza verso l'elaborazione di un sistema personale che va sotto il nome di strutturalismo o esistenzialismo titcheneriano o introspezionismo, e trova il proprio manifesto in ''The Postulates of a Structural Psychology'' ([[1898]]) e ''A Textbook of Psychology'' ([[1910]]).
 
Principi fondamentali ne sono appunto l'[[elementarismo]] come costrutto metateorico (ovvero la concezione dello psichismo come "sommatoria" e strutturazione di elementi semplici di base: affetti, sensazioni, percetti, etc.) e l'[[introspezionismo]] come metodo (ovvero l'analisi della struttura psichica può avvenire attraverso l'auto-osservazione rigorosa dei propri stessi processi interni da parte di ricercatori appositamente addestrati, secondo specifici protocolli).
 
Titchener lavorò in campo teorico e sperimentale per oltre trentacinque anni, pubblicando dieci libri ed oltre duecento articoli, soprattutto sull<nowiki>'</nowiki>''American Journal of Psychology'', che rappresentò per anni la bandiera della psicologia scientifica in terra americana.
 
Lavorò nella sua università alla costituzione di un gruppo selezionato di allievi che volle contrassegnare con il nome di "sperimentalisti". Scrisse quattro volumi conosciuti come i "manuali titcheneriani di laboratorio", contenenti istruzioni dettagliate relative alla conduzione dell'esperimento psicologico nei suoi aspetti tecnici e strumentali.
 
Con la morte di Titchener rimasero attivi alcuni suoi allievi; fra essi, va ricordato [[Edwin Boring]], padre della moderna [[storiografia psicologica]].
 
== Intestazione ==