Netiquette: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner 0.99 - null - Link, Ban, Forum
Riga 12:
 
== Regole e principi della netiquette ==
I principi di base del galateo informatico sono, al pari dell'educazione quotidiana, quelli di essere il meno possibile invasivi e scortesi.
 
===Le regole di Registro.it===
Quella che segue è la ''netiquette'' citata dalla [[Registro del ccTLD ".it"|Registration Authority Italiana]]<ref>http://www.nic.it/tutto-sul.it/netiquette/</ref>.
 
Etica e norme di buon uso dei servizi di rete:
 
''Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete [[Internet]], ed in particolare fra i lettori dei servizi di "news" [[Usenet]], si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di "tradizioni" e di "principi di buon comportamento" ([[galateo (costume)|galateo]]) che vanno collettivamente sotto il nome di "netiquette". Tenendo ben a mente che la entitàentita' che fornisce l'accesso ai servizi di rete (provider, istituzione pubblica, datore di lavoro, etc.) può regolamentare in modo ancora più preciso i doveri dei propri utentiutente, riportiamo in questo documento un breve sunto dei principi fondamentali della "netiquette", a cui tutti sono tenuti ad adeguarsi.
# Quando si arriva in un nuovo [[newsgroup]], [[forum (Internet)|forum]] o in una nuova lista di distribuzione via [[posta elettronica]] ([[mailing list]]), è bene leggere i messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi in giro per il mondo: in tale modo ci si rende conto dell'argomento e del metodo con cui lo si tratta in tale comunitàcomunita'.
# Se si manda un messaggio, e' bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema. Specificare sempre, in modo breve e significativo, l'oggetto (campo "Subject") del testo incluso nella mail. Se si utilizza un "signature file", mantenerlo breve e significativo.
# Leggere sempre le [[FAQ]] (Frequently Asked Questions) relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande.
# Non divagare rispetto all'argomento del newsgroup o della lista di distribuzione via posta elettronica.
# Se si manda un messaggio, è bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema.
# Evitare, quanto piu' possibile, broadcast del proprio messaggio verso molte mailing list (o newsgroups). Nella stragrande maggioranza dei casi esiste una ed una sola mailing list che costituisce il destinatario corretto, e che include tutti e soli gli utenti che sono effettivamente interessati.
# Non usare i caratteri tutti in maiuscolo nel titolo o nel testo dei tuoi messaggi, nella rete questo comportamento equivale ad "urlare" ed è altamente disdicevole. Tuttavia, l'uso di frasi e parole in maiuscolo è tollerato nelle discussioni informali per sottolineare un concetto particolarmente importante rispetto al resto del testo, purché il suo scopo non sia di biasimo nei confronti di qualcuno. A tale scopo è efficace anche l'uso del grassetto o della sottolineatura.
# Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale. Fare questo, in gergo, si dice [[Quotare]]. Particolarmente fastidioso risulta quotare un post contenente una lunga serie di immagini, che di conseguenza, apparirà due volte nel thread annoiando il visitatore e rallentandose ilnon [[download]]quando dellasia paginanecessario.
# Non divagare rispetto all'argomento del forum, del newsgroup o della lista di distribuzione; anche se talvolta questo comportamento è accettato o almeno tollerato aggiungendo il ''tag'' [OT] (cioè ''[[Off Topic]]'' che significa "fuori argomento") nell'oggetto del proprio messaggio.
# Non condurre "guerre di opinione" ([[flame]]) sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, èe' meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati. In molti forum è espressamente vietato criticare pubblicamente un amministratore o moderatore mentre è permesso farlo tramite messaggi privati.
# Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale. Fare questo, in gergo, si dice [[Quotare]]. Particolarmente fastidioso risulta quotare un post contenente una lunga serie di immagini, che di conseguenza, apparirà due volte nel thread annoiando il visitatore e rallentando il [[download]] della pagina.
# Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica o privati.
# Non condurre "guerre di opinione" ([[flame]]) sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, è meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati. In molti forum è espressamente vietato criticare pubblicamente un amministratore o moderatore mentre è permesso farlo tramite messaggi privati.
# Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione. Leggere sempre le [[FAQ]] (Frequently Asked Questions) relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande.
# Non inviare tramite posta elettronica messaggi [[pubblicità|pubblicitari]], messaggi di propaganda politica o comunicazioni che non siano statistate sollecitate in modo esplicito.
# Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica o privati.
# Non essere intolleranti con chi commettacommette errori [[sintassi|sintattici]] o [[grammatica]]ligrammaticali. Chi scrive, è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività. Soprattutto se l'utente non parla quella lingua come lingua madre, è opportuno fargli notare gli errori, non in tono riplorevole ma con educazione allo scopo di aiutarlo nell'apprendimento della lingua.
# Non iscriversi allo stesso gruppo, forum o social network con più nickname e/o profili ([[morphing]]): in molti gruppi è considerato un comportamento riprovevole in quanto genera il sospetto che si tenti di ingannare gli altri utenti sulla propria vera identità.
# Non inviare tramite posta elettronica messaggi [[pubblicità|pubblicitari]], messaggi di propaganda politica o comunicazioni che non siano stati sollecitate in modo esplicito.
# Non essere intolleranti con chi commetta errori [[sintassi|sintattici]] o [[grammatica]]li. Chi scrive è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività. Soprattutto se l'utente non parla quella lingua come lingua madre, è opportuno fargli notare gli errori, non in tono riplorevole ma con educazione allo scopo di aiutarlo nell'apprendimento della lingua.
# Scrivere nella lingua utilizzata dagli altri membri della discussione. Se non la si conosce bisogna usare l'inglese. Nelle discussioni i cui membri provengono da varie parti del mondo è obbligatorio usare l'inglese, anche per le comunicazioni pubbliche tra due membri che parlano la stessa lingua.
# Rispettare le persone diverse da te per [[cultura]], [[religione]], ecc... Il [[razzismo]], il [[sessismo]], l'[[omofobia]], ogni tipo di [[discriminazione]] sociale e l'[[apologia]] di [[dittatura|dittature]] non sono mai tollerati e nella maggior parte dei casi comportano il ban.
# Non incitare o fornire informazioni su attività illegali, immorali o pericolose per chi le fa e per gli altri.
# Non fornire informazioni errate, imprecise, incomplete, ambigue od obsolete. In caso di dubbio, verificarle prima.
# Non postare immagini o video di carattere [[pornografia|pornografico]] o [[violenza|cruente]] nè link ad essi. Se e solo se le norme del forum o del gruppo lo permettono, non pubblicarli direttamente ma sotto forma di [[Collegamento ipertestuale|link]] preceduto da un avviso sul tipo di contenuto presente.
 
Alle regole precedenti, vanno aggiunti altri criteri che derivano direttamente dal buon senso:
* La rete è utilizzata come strumento di lavoro da molti degli utenti. Nessuno di costoro ha tempo per leggere messaggi inutili o frivoli o di carattere personale, dunque non di interesse generale.
* Qualunque attività che appesantisca il traffico sulla rete, quale per esempio il trasferimento di archivi voluminosi, deteriora il rendimento complessivo della rete. Si raccomanda pertanto di effettuare queste operazioni in orari diversi da quelli di massima operatività (per esempio di notte), tenendo presenti le eventuali differenze di [[fuso orario]].
* Vi sono sulla rete una serie di siti server (''[[file server]]'') che contengono in copia aggiornata documentazione, software ed altri oggetti disponibili sulla rete. Informatevi preventivamente su quale sia il nodo server più accessibile per voi. Se un file è disponibile su di esso o localmente, non vi è alcuna ragione per prenderlo dalla rete, impegnando inutilmente la linea e impiegando un tempo sicuramente maggiore per il trasferimento.
* Il [[software]] reperibile sulla rete può essere coperto da [[brevetto|brevetti]] e/o vincoli di utilizzo di varia natura. Leggere sempre attentamente la documentazione di accompagnamento prima di utilizzarlo, modificarlo o ridistribuirlo in qualunque modo e sotto qualunque forma.
 
*# La rete è utilizzata come strumento di lavoro da molti degli utenti. Nessuno di costoro ha tempo per leggere messaggi inutili o frivoli o di carattere personale, e dunque non di interesse generale.
Ovviamente, sono da evitare assolutamente i seguenti comportamenti (che spesso, oltre a violare la netiquette sono anche [[reati]]):
*# Qualunque attività che appesantisca il traffico o i servizi sulla rete, qualequali per esempio il trasferimento di archivi voluminosi o l'invio di messaggi di posta elettronica contenenti grossi allegati ad un gran numero di destinatari, deteriora il rendimento complessivo della rete. Si raccomanda pertanto di effettuare queste operazioni in modo da ridurre il piu' possibile l'impatto sulla rete. In particolare si raccomanda di: effettuare i trasferimenti di archivi in orari diversi da quelli di massima operativitàoperativita' (per esempio di notte), tenendo presenti le eventuali differenze di [[fuso orario]]; non inviare per posta elettronica grosse moli di dati; indicare (ove possibile) la locazione (URL) dei dati nel messaggio, rendendoli disponibili per il prelievo o la consultazione sulla rete.
* Violare la [[sicurezza informatica|sicurezza]] di archivi e computer della rete;
 
* Violare la [[privacy]] di altri utenti della rete, leggendo o intercettando la posta elettronica loro destinata;
*# Vi sono sulla rete una serie di siti server (''[[file server]]'') che contengono, in copia aggiornata, documentazione, software ed altri oggetti disponibili sulla rete. Informatevi preventivamente su quale sia il nodo server piùpiu' accessibile per voi. Se un file è disponibile su di esso o localmente, non vi è alcuna ragione per prenderlo dalla rete, impegnando inutilmente la linea e impiegando un tempo sicuramente maggiore per il trasferimento.
* Compromettere il funzionamento della rete e degli apparecchi che la costituiscono con programmi ([[virus (informatica)|virus]], [[trojan horse]]s, ecc.) costruiti appositamente; costituiscono dei veri e propri crimini elettronici e come tali sono punibili dalla legge.
* Il [[software]] reperibile sulla rete può essere coperto da [[brevetto|brevetti]] e/o vincoli di utilizzo di varia natura. Leggere sempre attentamente la documentazione di accompagnamento prima di utilizzarlo, modificarlo o ridistribuirlore-distribuirlo in qualunque modo e sotto qualunque forma.
 
Comportamenti palesemente scorretti da parte di un utente, quali:
 
* Violareviolare la [[sicurezza informatica|sicurezza]] di archivi e computer della rete;
* Violareviolare la [[privacy]] di altri utenti della rete, leggendo o intercettando la posta elettronica loro destinata;
* Comprometterecompromettere il funzionamento della rete e degli apparecchi che la costituiscono con programmi ([[virus (informatica)|virus]], [[trojan horse]]s, ecc.) costruiti appositamente; costituiscono dei veri e propri crimini elettronici e come tali sono punibili dalla legge.
 
===Altri punti==
Altri punti si possono ricavare dal semplice buonsenso che, al di là delle norme scritte, dovrebbe guidare gli utenti.
 
* Non essere intolleranti con chi dovesse commettere errori in una lingua straniera, se le circostanze lo consentono si possono far notare gli errori, non con toni di rimprovero ma con educazione allo scopo di aiutare nell'apprendimento della lingua. Ovviamente se un utente è in urgenza di conoscere determinate informazioni, stare a commentare i suoi errori, anche se con la voglia di aiutare potrebbe essere un atteggiamento fuori luogo.
* Se si ha necessità di intervenire in un forum (o altro luogo virtuale di discussione), scrivere nella lingua utilizzata dagli altri membri della discussione. Se non la si conosce bisogna usarne un'altra conosciuta da tutti, o almeno dalla maggior parte dei partecipanti; al contrario, se ci si trova nella necessità di dover parlare una lingua sconosciuta dai più con uno o pochissimi utenti, si può pensare ad una discussione privata, specie se la gravità della situazione non è tale da richiedere un sacrificio di attenzione da parte di chi non capisce.
** Se si interviene in una lingua che non è quella viene del luogo di discussione, e quindi nella propria lingua madre o un'altra lingua conosciuta, sperando che qualcuno possa offrire il suo aiuto, è bene scusarsi per il fatto di chiedere temporaneamente di cambiare lingua. Ciò per far capire che non si pretende di cambiare lingua, ma lo si sta chiedendo consapevoli dei sacrifici altrui. Invece si può leggere più spesso di persone che, iniziando a scrivere in una lingua che non è la loro, chiedono scusa per i loro errori. In entrambi i casi è giusto chiedere scusa, ma la differenza sta nel fatto che nel primo caso chiediamo a qualcuno di cambiare lingua per una lingua in cui siamo a nostro agio, mentre nel secondo, pur chiedendo un'informazione, siamo noi ad adattarci alla lingua altrui e facendo lo sforzo di cambiare lingua.
#* Rispettare le persone diverse da te per [[cultura]], [[religione]], ecc... Il [[razzismo]], il [[sessismo]], l'[[omofobia]], ogni tipo di [[discriminazione]] sociale e l'[[apologia]] di [[dittatura|dittature]] non sono mai tollerati e nella maggior parte dei casi comportano il ban.
#* Non incitare o fornire informazioni su attività illegali, immorali o pericolose per chi le fa e per gli altri.
#* Non fornire informazioni errate, imprecise, incomplete, ambigue od obsolete. In caso di dubbio, verificarle prima.
#* Non postare immagini o video di carattere [[pornografia|pornografico]] o [[violenza|cruente]] nè link ad essi. Se e solo se le norme del forum o del gruppo lo permettono, non pubblicarli direttamente ma sotto forma di [[Collegamento ipertestuale|link]] preceduto da un avviso sul tipo di contenuto presente.
 
== I comandamenti dell'e-mail ==