OpenRaster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
[[Adobe Systems|Adobe]] ha permesso questo rilasciando pubblicamente le specifiche del formato. Tuttavia, nel 2006 Adobe ha cambiato questa licenza concedendo l'accesso e l'uso delle specifiche e della documentazione solo "ai fini dello sviluppo interno di programmi ''in connessione con'' prodotti Software Adobe e l'incorporazione di porzioni o tutto il codice di esempio nei programmi in sviluppo."
<ref>[http://www.adobe.com/devnet/photoshop/sdk/eula.html "Adobe Photoshop CS4 SDK License Agreement"] Adobe.com. ''Developer Connection - Developer Resources''. Reperito 12-10-2009.</ref>
In risposta a queste restrizioni, il formato ''OpenRaster'' fu proposto per la prima volta al primo [[Libre Graphics Meeting]] a [[Lione]], [[Francia]], nella primavera del 2006 ed è tratto dai formati della [[Open Document|Open Document Format]],
<ref>{{cite web|url=http://blog.cberger.net/2006/06/20/why-openraster-is-needed/|title=Why OpenRaster is needed ?|autor=Cyrille Berger|date=2006-06-20|accessdate=17-12-2010}}</ref>
<ref>[http://www.linux.com/archive/feature/55257 "Debate arises over an open raster graphics format"] Nathan Willis, ''Linux.com Archive''. 07 luglio 2006. Reperito 26-03-2010.</ref><br>
Il team di lavoro su OpenRaster è formato principalmente da [[Cyrille Berger]], Martin Renold, Jon Nordby, Michael Natterer, Boudewijn Remp, e altri.
==Specifiche==
Le seguenti funzioni debbono essere presenti:
=== Generali ===
* documentazione completa liberamente disponibile
* [[OpenDocument]] come tipo di formato di file (archivio con più file all'interno)
* estensioni; ma quelle private e non documentate dovrebbero essere escluse, qualsiasi estensione deve essere aggiunta alle specifiche e documentazione del formato di file
* le applicazioni non sono previste per supportare tutte le caratteristiche del formato di file, ma quando si modifica il file non dovrebbero perdere tutte le informazioni che non possono gestire
=== Metadata ===
* salvataggio dei [[metadata]] usando le specifiche ([[Tag (metadato)|tags]]) {[[Extensible Metadata Platform|XMP]] - [[Dublin Core]] - [[IPTC Information Interchange Model|IPTC]]}
* possibilità di salvataggio tag metadata per ogni livello
* salvataggio dei tag [[Exif]]
* tutti i dati testo in formato [[Unicode]] ([[UTF-8]] o [[UTF-16]])
=== Layers (livelli) ===
* salvataggio dei livelli multipli
* salvataggio delle coordinate di ciascun layer
* archiviazione delle opzioni (composizione) per ciascun livello
* archiviazione della regolazione dei livelli
* archiviazione degli effetti dei livelli
* gruppi di layers
* informazioni sul colore - profilo, spazio cromatico
=== Altro ===
* archiviazione di tracciati, tracciati di ritaglio, testo sul percorso
* selezioni, maschere
* incorporamento di documenti in formato OpenDocument [[framework]]
* supporto [[undo]]/storico dei comandi/delle azioni come fa Adobe PSD
=== Proposte e estensioni ===
* [[Palette]]
* [[Font]]s incorporati (Proposta di estensione)
* Pagine multiple
* Supporto di animazione utilizzando più pagine e un timer come fa AdobePSD
== Voci correlate ==
Riga 48 ⟶ 85:
* {{en}}[http://create.freedesktop.org/wiki/OpenRaster Specification website]
* {{en}}[http://create.freedesktop.org/ Create Project]
* {{en}}[http://web.archive.org/web/20080317201628/http://pippin.gimp.org/OpenRaster/ pippin's website at gimp.org - OpenRaster]
* {{en}}[http://www.jonnor.com/2010/02/mypaint-openraster-et-c-update/ Integration of Gimp Openraster into mainline] <!-- see Talk -->
|