Alfabeto italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 84.220.32.151 (discussione), riportata alla versione precedente di RolloBot |
||
Riga 51:
| {{IPA|/i/}} ''o'' {{IPA|/j/}}
| ì, í, î
|-
| [[L]], l
Riga 116 ⟶ 106:
| {{IPA|/v/}}
|
|-
| [[Z]], z
Riga 137 ⟶ 112:
|
|-
|}
L''''alfabeto italiano''' è un sistema di scrittura
▲L''''alfabeto italiano''' è un sistema di scrittura utilizzato per trascrivere i [[fonemi]] propri della [[lingua italiana]] composto da 21 [[Lettera (alfabeto)|lettere]] cui vanno aggiunte altre 5 lettere: J,K,W,X,Y (che compaiono in parole straniere o grafie antiche)<ref>Luca Serianni, le Garzantine ''Italiano. Grammatica, Sintassi, Dubbi'', ed. Garzanti, Milano, 2000, ISBN 978-88-11-50488-7, cfr. I.106 p. 25.</ref><ref>Video: [http://garzantilinguistica.sapere.it/it/videos/it/9 ''Italiano in pillole''] del prof. [[Giuseppe Patota]], e relativa trascrizione:[http://garzantilinguistica.sapere.it/video/attachment1/9/6_Testi_pillole.pdf]</ref>. Si tratta di un sistema di scrittura imperfetto<ref>Marcello Sensini, ''La grammatica della lingua italiana'', ed. Mondadori, Milano, 2009, ISBN 88-04-46647-2, p. 14.</ref><ref>Giuseppe Patota </ref>, in quanto non realizza una [[corrispondenza biunivoca]] tra fonemi e [[grafemi]]. In concreto, mentre la corrispondenza è garantita in alcuni casi (13 suoni sono univocamente rappresentati da singoli grafemi: ''a'', ''b'', ''d'', ''f'', ''i'', ''l'', ''m'', ''n'', ''p'', ''r'', ''t'', ''u'' e ''v''), in altri accade che l'italiano:
*si serva di un solo grafema per rappresentare suoni diversi (''e'' aperta ed ''e'' chiusa; ''o'' aperta e ''o'' chiusa; le [[consonanti]] ''c'', ''g'', ''s'' e ''z'');
*manchi di grafemi che rappresentino alcuni fonemi in uso tra i parlanti, per i quali adotta [[Digramma|digrammi]] (''gl'', ''gn'' e ''sc'');
| |||