Scala INES: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''scala INES''' <ref>{{cita web|url=http://www.linkiesta.it/l-incidente-nucleare-ora-e-livello-5-cosa-significa|titolo=La scala ines in italiano|autore=Linkiesta|editore=[http://www.linkiesta.it www.linkiesta.it]|data=18-03-2011}}</ref>o scala internazionale degli eventi nucleari e radiologici (''International Nuclear and radiological Event Scale'') è stata sviluppata a partire dal 1989 dall'[[AIEA]], l'agenzia internazionale per l'energia atomica, con lo scopo di classificare incidenti nucleari e radiologici e rendere immediatamente percepibile al pubblico, in maniera corretta, la gravità di incidenti di tipo nucleare o radiologico, senza fare riferimento a dati tecnici di più difficile comprensione. Si applica ad eventi associati al trasporto, deposito ed impiego di materiale o sorgenti radioattive, indipendentemente dall'accadere l'evento in un impianto industriale od all'esterno (per esempio durante il trasporto).
 
La scala INES comprende 7 livelli (più un livello 0 al di sotto della scala) ed è divisa in due parti: gli '''incidenti''' (dal 7º al 4º livello) e i '''guasti''' (dal 3°º al 1°º). Il livello 0° è catalogato come una '''deviazione'''. È una [[scala logaritmica]] ed il passaggio da un livello all'altro significa pertanto un aumento di danni di circa dieci volte.
__NOTOC__
<br />
Riga 17:
==Dettagli==
[[File:INES it.svg|thumb|right]]
La parte superiore della scala INES riguarda gli incidenti, ossia tutti gli eventi che producono danni significativi alle persone, all'ambiente o alle cose. Comprende i livelli che vanno dal 7°º, che si riferisce a incidenti gravi, disastri nucleari, fino al 4°º, per il quale le conseguenze sulle persone sono valutabili in assorbimento di dosi di radiazioni di alcuni millesimi di [[Sievert]] (mSv).
 
La parte inferiore riguarda i guasti ossia gli eventi che producono danni ritenuti di poco conto alle persone, all'ambiente o alle cose. Comprende i livelli che vanno dal 3°º, eventi per i quali le conseguenze sulle persone sono valutabili in dosi assorbite di radiazioni piuttosto basse (decimi di mSv), fino al 1º livello, che classifica deviazioni dal normale regime di funzionamento di un impianto nucleare, con conseguenze considerate praticamente nulle per la popolazione e l'ambiente.
Infine il livello 0 classifica eventi che non hanno alcuna rilevanza ai fini della sicurezza nucleare.
 
Riga 28:
Rilascio all'esterno di un impianto di grandi dimensioni di ingenti quantità di materiale radioattivo (maggiori di {{M|10|P|Bq}} equivalenti di [[iodio]]-131) in un'area molto vasta con conseguenti effetti acuti sulla salute della popolazione esposta e conseguenze gravi sull'ambiente.
 
Ad esempio:
*[[disastro di Chernobyl]], [[Ucraina]], [[URSS]], [[1986]]. Surriscaldamento, fino a fusione, del nocciolo di un [[reattore nucleare]] scarsamente protetto, esplosione (non nucleare) del reattore e rilascio in ambiente di materiale radioattivo.
 
===Livello 6, incidente grave===
 
Significativo rilascio all'esterno di materiale radioattivo, in quantità radiologicamente equivalente a valori compresi fra 1 e {{M|10|P|Bq}} di iodio-131, tale da richiedere la completa attuazione di pianificate contromisure facenti parte di un piano di emergenza esterno al fine di limitare gravi effetti sulla salute della popolazione.<br>
 
Ad esempio:
*incidente di [[Mayak]], [[Russia]], [[URSS]], 1957. Guasto al sistema di raffreddamento di un deposito di ritrattamento di materiale nucleare, surriscaldamento ed esplosione (non-nucleare) del deposito con rilascio in ambiente di materiale radioattivo.
 
===Livello 5, incidente con possibili conseguenze all'esterno dell'impianto===
* Rilascio all'esterno di materiale radioattivo, in quantità radiologicamente equivalente ai valori compresi tra 100 e {{M|1000|T|Bq}}, richiedente una parziale attuazione di pianificate contromisure.
* Danni gravi al nocciolo del reattore o alle barriere protettive.
 
Ad esempio:
Riga 46 ⟶ 48:
 
===Livello 4, incidente senza conseguenze significative all'esterno dell'impianto===
* Incidente con impatto esterno minore, con esposizione radiologica della popolazione circostante dell'ordine dei limiti prescritti.
* Danni significativi al nocciolo del reattore o alle barriere protettive.
* Esposizione di un lavoratore dell'impianto con conseguenze fatali.
 
Ad esempio:
Riga 55 ⟶ 57:
 
===Livello 3, guasto grave===
* Evento con impatto esterno molto lieve, con esposizione radiologica della popolazione circostante inferiore ai limiti prescritti.
* Grave contaminazione all'interno dell'impianto e/o conseguenze acute sulla salute dei lavoratori dell'impianto.
 
Ad esempio:
Riga 63 ⟶ 65:
 
===Livello 2, guasto===
* Evento senza impatto esterno.
* Significativa contaminazione all'interno dell'impianto e/o sovraesposizione dei lavoratori dell'impianto.
 
===Livello 1, anomalia===
* Anomalia che supera i livelli di sicurezza del normale regime operativo.
 
===Livello 0, deviazione===
* Evento senza conseguenze sulla sicurezza.
 
==Note==